Destinazione lavoro

In questo numero tematico esploriamo come poter cercare lavoro a Genova e non solo.

Ricordiamo che per il lavoro come per la formazione, è possibile visitare il portale Formazione Lavoro Regione Liguria, dedicato all’incrocio tra domanda e offerta nell’ambito del lavoro e della formazione: è il luogo virtuale dove i cittadini iscritti al sito possono candidarsi direttamente agli annunci di lavoro presenti e le aziende possono pubblicare le proprie offerte e dove inoltre è possibile consultare le offerte di formazione gratuite finanziate da Regione Liguria.

Vi invitiamo a proseguire nella lettura per scoprire strumenti, consigli e approfondimenti utili.

Concorsi nelle Pubbliche Amministrazioni

Per accedere ai concorsi nelle Pubbliche Amministrazioni è necessario accedere a inPA, il Portale Unico del Reclutamento della Pubblica Amministrazione, lo strumento online che raccoglie i concorsi pubblici, dai ministeri agli enti locali. Il Portale è nato per rendere più semplice e trasparente l’accesso al lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni e permette di cercare le selezioni aperte e di candidarsi direttamente online. Per accedervi è sufficiente avere lo SPID, o la carta di identità elettronica (CIE) o un’altra identità digitale, e in pochi clic è possibile consultare i bandi, inviare domande e controllare le graduatorie delle varie città/regioni tramite i filtri di ricerca sul sito.

Per visitare il sito ufficiale di inPA cliccare qui

Centri per l'Impiego della Regione Liguria
I Centri per l'Impiego (CPI) e il Collocamento Mirato sono servizi pubblici regionali, punto di riferimento per chi cerca lavoro, per chi vuole cambiare occupazione o per le aziende che cercano personale.

A Genova sono presenti quattro Centri per l’Impiego, che fanno parte della rete regionale dei CPI in Liguria.

Aprendo i seguenti link è possibile trovare i contatti e gli orari di apertura al pubblico:

https://www.regione.liguria.it/homepage-lavoro/cpi/operatori-liguri-cpi/sedi-orari-collocamento-mirato/cpi-genova-sedi-e-orari.html

Per utilizzare i servizi del Centro per l’Impiego occorre rilasciare la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro). Questo è il primo passo per essere contattato e concordare insieme un percorso adatto alle proprie esigenze.

Si può rilasciare la did utilizzando il portale regionale MiAttivo Liguria oppure andando al Centro per l’Impiego dove un operatore vi aiuterà.

Inoltre, con il servizio online ContattaCi le persone possono chiedere e comunicare in modo semplice e diretto con gli operatori dei Centri per l’Impiego.

Esiste l’applicazione dei Centri per l’Impiego IO CENTRO progettata per semplificare l’accesso ai servizi direttamente dallo smartphone.

I Centri per l’Impiego offrono servizi di politica attiva del lavoro come:

  • orientamento di base e specialistico,

  • accompagnamento al lavoro,

  • tirocinio extracurricolari,

  • servizio di incrocio domanda-offerta del lavoro,

  • informazioni sulla formazione presente nel territorio,

  • Eures (servizio che favorisce la mobilità lavorativa nei Paesi dell'UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera).

Tutti i servizi sono erogati insieme alla rete dei soggetti accreditati all'erogazione dei servizi al lavoro che trovate nella prossima sezione e accreditati alla formazione consultabili sul portale della Regione Liguria.

Soggetti accreditati e Agenzie per il Lavoro

Soggetti accreditati all'erogazione dei servizi al lavoro sono enti, sia pubblici che privati, che erogano servizi di politica attiva del lavoro, utilizzando fondi pubblici e in collaborazione con i Centri per l’Impiego. È possibile consultare l'elenco completo sul sito della Regione Liguria.

Le Agenzie per il Lavoro sono enti privati autorizzati dal Ministero del Lavoro e accreditati dalla Regione Liguria. Operano come intermediari tra le imprese in cerca di personale e i candidati in cerca di occupazione, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Si occupano di attività quali la somministrazione, intermediazione, ricerca e la selezione del personale e supporto alla ricollocazione.

È possibile consultare l’elenco dei soggetti sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali inserendo dal menu a tendina “sezione” il criterio “accreditati nazionali”.

Il progetto StarTappe

StarTappe è un progetto promosso dal Comune di Genova in collaborazione con la rete degli enti del terzo settore, con la Cooperativa Agorà come capofila, che mira a promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. Il progetto offre percorsi di formazione e inserimento lavorativo rivolti a giovani e adulti in situazioni di difficoltà, anche temporanee, e si rivolge a tutti i cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Genova.

Per candidarsi alle offerte disponibili è necessario registrarsi sul sito di StarTappe, dove sono anche elencati i sette centri di prossimità attivi sul territorio, completi di contatti e orari di apertura, presso uno dei quali si può prenotare un appuntamento per la registrazione. I centri offrono supporto, orientamento e servizi dedicati all’inserimento lavorativo.

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare la pagina Agorà Coop Progetti StarTappe e, per restare aggiornati su nuove opportunità di lavoro e percorsi formativi, ci si può iscrivere al canale Telegram dedicato.

Estero

Per coloro che sono interessati a vivere un’esperienza lavorativa all'estero, esistono diversi strumenti e portali che offrono informazioni, opportunità e supporto per muoversi fuori dall'Italia. Tra questi:

  • EURES: portale della mobilità europea, con opportunità di lavoro. A livello locale, presso i centri per l'impiego di Regione Liguria, è possibile trovare informazioni e supporto pressi i Consulenti EURES
  • Eurocultura: informazioni su opportunità di lavoro, stage, volontariato, formazione all'estero, e tante altre notizie
  • Stage4EU: informazioni e opportunità di tirocinio in Europa e schede dei Paesi con regolamenti, documentazioni e altri suggerimenti utili, a cura di INAPP
  • Portale dei Giovani: informazioni su lavoro, stage, tirocini e volontariato in Italia e all’estero, con opportunità di formazione e sviluppo professionale
AppLI: supporto digitale al lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile AppLI, un nuovo strumento gratuito per affiancare i giovani dai 18 ai 35 anni in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.

AppLI è l'assistente virtuale che, grazie all’intelligenza artificiale, accompagna i giovani in ogni fase del loro cammino professionale, aiutandoli a individuare i percorsi più adatti alle loro esigenze. È integrato con i Centri per l'Impiego territoriali, ed è disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24.

Cosa fa?

  • Ascolta e orienta: analizza le competenze e gli obiettivi per costruire un percorso personalizzato che valorizzi il potenziale di ciascuno;
  • guida alla formazione: consiglia corsi, pillole formative e risorse utili per colmare eventuali lacune;

  • avvicina al lavoro: segnala opportunità lavorative e supporta anche nell’autoimpiego;

  • prepara alle candidature: aiuta a creare CV, simula colloqui e redige lettere di presentazione efficaci;

  • accompagna: invia promemoria e messaggi motivazionali per sostenere ognuno nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Si può accedere ad AppLI tramite SPID o CIE cliccando qui. Effettuato il login bisogna inserire il codice regionale appli_liguria e cliccare sul pulsante “Valida codice” per completare la verifica.

Festival Orientamenti

Il Festival Orientamenti è un progetto dedicato all'orientamento scolastico e professionale ed è rivolto a studenti, docenti e famiglie.

È promosso dalla Regione Liguria, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, e sostenuto dal Comitato promotore composto dalle più importanti istituzioni educative e formative della Liguria: Università di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Anci Liguria, sistema ITS Academy Liguria, sistema IeFP Liguria, Comune di Genova e Città Metropolitana di Genova.

L’evento, gratuito, si tiene annualmente a novembre presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova e offre opportunità per esplorare percorsi di studio, formazione e sbocchi professionali. Gli studenti possono entrare in contatto con scuole, università, ITS, aziende, enti di formazione e istituzioni, partecipando a eventi tra laboratori, incontri, convegni e attività interattive.

Vi aspettiamo presso lo stand del Comune di Genova al piano terra: è importante ricordarsi di fare l'accredito per poter entrare!

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Orientamenti Regione Liguria.

Per rimanere in costante aggiornamento
è possibile registrarsi alla newsletter che informa
sulle opportunità di lavoro e formazione, sugli eventi e sui progetti di partecipazione attiva.
Registrarsi, è semplice e gratuito: entrando nel sito www.informagiovani.comune.genova.it
si trova l'indicazione “ISCRIVITI”.
Siamo anche su
Comune di Genova
Informagiovani è possibile richiedere informazioni scrivendo
e su WhatsApp 334 106 6120 - 342 103 5786