Diritti

PARTECIPAZIONE E DIRITTI IN COMUNE

A Genova, la partecipazione dell’infanzia e dell’adolescenza alla vita sociale, politica e culturale della città è un tema importante anche, e non solo, in relazione ai diritti garantiti dalla legge.

In Italia la Legge Turco ha favorito l'inclusione sociale e la promozione dei diritti civili. Attraverso questa legge, la città ha sviluppato un impegno crescente nella tutela dei diritti dei bambini, delle bambine e dei giovani, in particolare per quanto riguarda l'accesso all'educazione, la libertà di espressione e la partecipazione.

La Legge Turco e La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza saldano reciprocamente per la protezione dei minori. Mentre la Convenzione stabilisce diritti universali, la Legge Turco si concentra sui minori stranieri non accompagnati in Italia, garantendo loro assistenza e tutela. Entrambe mirano a difendere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in situazioni vulnerabili.

A partire da queste premesse e dal principio che la partecipazione è la base di qualsiasi cambiamento che possa avvenire in una città, Genova ha avviato numerose iniziative per garantire, a bambini e bambini e giovani, il coinvolgimento in alcuni processi decisionali e di inclusione che permettono di valorizzare ogni talento e aspirazione.

A partire da questo scenario vengono raccolte le opinioni e i desideri di giovani cittadini e cittadine e facilitate alcune riflessioni tenendo conto delle loro sulle proposte su temi che riguardano il territorio e il contesto sociale: urbanistici, culturali, sportivi, ambientali e molti altri ancora. L’idea è quella di ascoltare e promuovere le idee e necessità delle nuove generazioni e sviluppare una città più inclusiva e proiettata verso il futuro, già nel presente.

Tutto questo è possibile grazie all'impegno e alla collaborazione fra Enti pubblici e Terzo settore e grazie ad un modello consolidato negli anni che promuove l’inclusività e l’ascolto delle differenti voci che abitano la città.

In particolare, per il biennio 2024-2025, sono state attivate alcune iniziative, nate dalla co-progettazione fra Associazioni del Terzo settore e Comune di Genova, sviluppata tra Settembre e Dicembre 2023, che evidenziano la volontà comune di aderire ad un approccio strutturato e condiviso per garantire la reale sostenibilità ed efficacia delle azioni.

Il progetto è attivo e si sviluppa all’interno degli IC Comprensivi del territorio genovese e coinvolge i Consigli Municipali di riferimento.

LA PROGETTAZIONE DIRITTI IN COMUNE è articolata su differenti livelli, tra cui:

DEFINIZIONE E ORIENTAMENTO le azioni attraverso un progetto "quadro" condiviso con i soggetti coinvolti in una programmazione operativa continua e flessibile.

ATTIVAZIONE il progetto attiva processi partecipativi, consultivi e informativi rivolti ad sviluppare percorsi attraverso il modello del CMRR (Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze).

VALORIZZAZIONE e sviluppo di idee e prospettive rivolte al cambiamento.

ACCOMPAGNAMENTO e sostegno nella realizzazione delle proposte e dei progetti.

EDUCAZIONE alla cultura e alla prassi democratica come modello di partecipazione e decisione in contesti comunitari e di sviluppo.

APPROFONDIMENTO di temi che riguardano il territorio, la cultura e la legislazione di riferimento che riguarda i diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza.


LINK UTILI

CO-PROGETTAZIONE SUI DIRITTI E LE OPPORTUNITÀ PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA https://www2.comune.genova.it/content/manifestazione-di-interesse-il-procedimento-di-co-progettazione-sui-diritti-e-le-opportunit%C3%A0

CONVENZIONE DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA

https://www.garanteinfanzia.org/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza