
Questa settimana parliamo di..
Emergenza sanitaria, Covid 19
A seguito dell’emergenza sanitaria in atto
Il centro Informagiovani sospende il servizio fisico a Palazzo Ducale
Ma siamo presenti online ci potete contattare tramite la pagina facebook, messenger “informagiovanigenova”
la mail informagiovani@comune.genova.it
se desiderate parlare con un operatore, scrivete, lasciate il vostro cellulare, il tipo di richiesta, sarete richiamati entro un paio di giorni
Concorso Ministero della Giustizia
Concorso pubblico, per esami, a 95 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico - pedagogica, III Area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
scade il 29 giugno 2020
Per candidarsi, per conoscere i requisiti, consultare il link: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.pagecontentId=SDC274978&previsiousPage=mg_1_6_1&fbclid=IwAR2EFFFlMLhE9MgYDTBh6Y28Da3vBj_cZXeNcd1wuDlP-JV37hLieD0IFGg
Centri per l’impiego in Liguria
I Centri per l’Impiego Liguri, pur rimanendo funzionanti, hanno disposto per la gran parte degli operatori una modalità di lavoro agile (smart working) che prevede la permanenza al proprio domicilio.
Inoltre a seguito della ulteriore proroga di obblighi e scadenze prevista nel DL 34 del 19 maggio 2020 c.d. “Rilancio”: le chiamate pubbliche ex art.16 rimangono sospese e rinviate a data da destinarsi; gli obblighi della condizionalità in capo a percettori di NASPI, DISCOLL e Reddito di Cittadinanza sono sospesi ancora fino al 18 luglio 2020.
La Regione Liguria ha attivato, inoltre, un numero unico, a disposizione di tutti gli utenti che desiderano contattare i centri per l’Impiego liguri: tel. 010 289 3000.
Il nuovo numero del centralino telefonico ha l’obiettivo di favorire le comunicazioni con i cittadini sul territorio, consentendo un accesso più rapido e diretto alle informazioni e ai servizi. Il nuovo recapito ricomprende e sostituisce i precedenti.
https://www.regione.liguria.it/homepage/lavoro-liguria/operatori-liguri-cpi.html
Guida ai lavori stagionali
Non tutti i lavori estivi sono regolati da contratti stagionali, ma questa particolare tipologia contrattuale è un’eccezione all’interno del mondo del lavoro a tempo determinato, spesso aumenta in modo rilevante nei mesi di giugno, luglio e agosto. Quali professioni? Quali opportunità? Che tipo d’impiego? Camerieri, assistenti bagnanti, dogsitter…
Riportiamo qui la guida del corriere, informazioni utili e qualche consiglio..
https://lavoro.corriere.it/AltreGuide/Lavori_Stagionali_Guida_Fai_Da_Te_773131516.htm
Editoriale Università
Anche l’Università di Genova ha un prodotto editoriale: UniLife, un mensile online, dove è possibile leggere informazioni utili sulle facoltà, sulle iniziative anche da parte degli studenti, su riflessioni e racconti su tematiche attuali…e molto altro… buona lettura:
https://life.unige.it/index.php/newsletter/mensilmente-5
Le skills e la ricerca del lavoro
La crisi sanitaria causata dall’epidemia di Covid-19 ha cambiato tutti noi e gli aspetti della nostra vita: dalle abitudini quotidiane fino ad attività come i trasporti, il commercio, rivoluzionando anche il mondo del lavoro. Oltre ad aver incentivato modalità di lavoro come lo smart working, un altro aspetto interessato dai cambiamenti intervenuti negli ultimi mesi riguarda la ricerca del lavoro
Non si ferma la ricerca del lavoro, ma se è ormai comune rispondere ad un annuncio online, non lo è affrontare un colloquio, riportiamo qui alcune informazioni utili per “organizzare la ricerca del lavoro” … e non dimenticate che: cercare lavoro è un lavoro
Per quanto riguarda la ricerca effettiva di lavoro, continuerà a essere utile affidarsi a portali che possono facilitarla, ricorrendo sempre di più a presentazioni interattive e colloqui da remoto. Portali come AppLavoro, ad esempio, rappresentano un valido sostegno per chi desidera ottenere un lavoro in linea con le proprie necessità e ambizioni. Siti di questo genere, raccolgono una grande quantità di annunci lavoro e allo stesso tempo consentono agli utenti di caricare una presentazione video della durata di qualche minuto, oltre a un curriculum vitae: tutti strumenti che possono contribuire a trovare un impiego.
essere consapevoli del fatto che per le imprese è importante avere la possibilità di valutare i candidati sia tenendo conto tanto delle loro competenze hard quanto verificando le loro soft skills, oltre alla necessità di saper operare da soli e lavorare in assenza di un controllo diretto;
affinare il curriculum, ricordando che non può essere buono “per tutte le stagioni” e che va costantemente aggiornato: in questa fase più che mai, ad esempio, è decisivo sottolineare le proprie competenze in materia digitale e specificare la conoscenza di piattaforme che facilitano il lavoro in remoto come Skype, Teams, Zoom. È bene sapere, inoltre, quali sono state le professioni più richieste in seguito all’emergenza Coronavirus: molto elevata la richiesta di infermieri, così come quella di operai e addetti per il settore farmaceutico e per il settore chimico, soprattutto per quanto riguarda la produzione di mascherine e di disinfettanti, la grande distribuzione ha avuto bisogno di nuovi addetti, di magazzinieri indispensabili per preparare la spesa effettuata online dai consumatori, addetti alla sanificazione e corrieri.E’ importante saper cogliere le iniziative che possono favorire la ricerca di impiego incrociando domanda e offerta. In alcuni casi si tratta di progetti nati espressamente dopo l’emergenza da Covid-19: ad esempio, è il caso di progetti legati al mondo dell’agricoltura come Agrjob o Jobincountry. Da Adecco, invece, è in arrivo la nuova edizione di Tecnicamente, un’iniziativa che vedrà coinvolti per l’occasione più di cinquanta esperti selezionatori con oltre 180 aziende e colloqui a distanza per 500 studenti. L’obiettivo del programma è favorire l’incontro tra domanda e offerta, creando un momento di confronto tra gli studenti dell’ultimo anno e le aziende del territorio interessate a incontrare e inserire giovani di talento.
Marchio di Qualità Europeo dell'Informazione per i Giovani: Concorso di ERYICA!
Il Marchio di Qualità Europeo dell'Informazione per i Giovani intende affrontare questa sfida fornendo un marchio riconoscibile che indichi ai giovani che una determinata informazione è vera e imparziale e non richiede ulteriori verifiche. La partecipazione è aperta a cittadini o residenti di uno Stato membro del Consiglio d'Europa, che abbiano tra i 18 e i 30 anni. Per partecipare è necessario creare la rappresentazione visiva del Marchio di Qualità Europeo dell'Informazione per i Giovani. Il Marchio deve essere un logo o un'icona, adatto ad essere visualizzato sui servizi di informazione per i giovani e sui prodotti informativi. Dovrà essere un'immagine facile da riconoscere e adatta ai giovani, che trasmetta l'affidabilità delle informazioni che certifica in tutta Europa. È possibile scegliere qualsiasi tecnica che si ritiene possa essere utile per i servizi e i prodotti informativi per i giovani. Si può scattare una foto, creare un'illustrazione in digitale, disegnare a mano su carta o utilizzare solo testo.
Scadenza: 15 luglio 2020, ore 12:00
https://www.eryica.org/news/2020/4/20/european-youth-information-quality-label-design-contest-2020
Residenza artistica in Spagna
residenza artistica a Valladolid, Spagna. Tra il 14 settembre e il 16 ottobre 2020. Le date di residenza possono essere soggette a modifiche, a seconda dell'evoluzione della crisi Covid-19 e delle restrizioni di mobilità. Gli artisti dovrebbero essere nati o residenti - in una qualsiasi delle città partecipanti a “CreArt. Network of Cities for Artistic Creation ”(Valladolid - ES, Genova* e Lecce - IT; Liverpool - Regno Unito; Clermont - Ferrand e Rouen FR; Membro di HDLU, Zagreb - HR; Kaunas -LT; Lublin e Katowice -PL; Aveiro - PT ; Skopje - MK) *Per quanto riguarda Genova, possono candidarsi gli artisti che qui vivono, studiano o lavorano. Non ci sono limiti di età. L'organizzazione coprirà le spese di viaggio per Valladolid per artisti di altre città CreArt (biglietto aereo dalla loro città CreArt - o dalla città più vicina che comunica con Madrid- e biglietto del treno tra Madrid e Valladolid). Il viaggio sarà inoltre coperto per gli artisti di Valladolid se necessario (all'interno della Spagna o in tutta l'UE). I 5 artisti selezionati riceveranno € 1.000 (tasse incluse), per spese di soggiorno, produzione di lavoro e altre spese. Gli interessati dovranno presentare le domande entro il 26 giugno 2020 Info, bando e domanda di partecipazione:
creart2-eu.org/open-calls/creart-air-program-in-lava-valladolid-autumn-2020
per Genova: http://www.genovacreativa.it/content/open-call-creart-residenza-artistica-valladolid-spagna-nellautunno-2020
Baby Kit 2020
Prosegue la consegna speciale dei Baby Kit 2020 in tempi di Coronavirus. Messi a disposizione dall’Agenzia per la Famiglia del Comune di Genova e distribuiti dalla Protezione Civile, arriveranno direttamente al domicilio dei genitori dei nuovi nati a Genova nei mesi di aprile e maggio. All'iniziativa hanno collaborato l'assessorato alle politiche socio-sanitarie, famiglia e relativi diritti e l’ufficio relazioni con le aziende e fundraising.Le famiglie potranno richiedere il Baby Kit 2020 compilando il modulo online presente al link: https://smart.comune.genova.it/baby-kit-2020
scaricare e stampare l’autocertificazione allegata che dovrà essere consegnata agli operatori della Protezione Civile. Per ulteriori informazioni scrivere a: agenziaperlafamiglia@comune.genova.it .
Riusiamo l’Italia
Trasformare gli spazi vuoti in luoghi di vita e lavoro… nasce così la la Fondazione Riusiamo l’Italia Attiva anche online, la piattaforma serve per promuovere azioni e progetti di semplicità civile. Essa deriva dal libro pubblicato nel 2014 dal Gruppo 24 ore “Riusiamo l'Italia.L'Italia è "piena di spazi vuoti" e riuscire a riusarne anche solo una minima parte, affidandoli a delle start up culturali e sociali, può diventare una leva a basso costo per favorire l’occupazione e in particolare l'occupabilità giovanile.
https://www.riusiamolitalia.it/index.aspx
Festival della Poesia 2020
Il 2020 il Festival Internazionale di Poesia di Genova giunge alla sua 26° edizione: tanti gli appuntamenti e le novità in programma da giugno a settembre!Si comincia martedì 16 giugno con il Bloomsday 2020, letture dell'Ulisse di James Joyce nel Centro Storico di Genova e si prosegue con due serate di presentazione a palazzo Ducale, mercoledì 17 e giovedì 18 giugno, con reading e spettacoli in esclusiva, sia in diretta streaming e sia con presenza del pubblico, ovviamente in sicurezza. Qui il programma
https://www.parolespalancate.it/programma/
Bando Giovani Artisti
Un bando per la produzione di opere d'arte, rivolto a giovani fra i 18 e i 23 anni, residenti/domiciliati nel territorio ligure dell'area Alcotra, corrispondente alla provincia di Imperia. Si ritiene l'opportunità interessante (è previsto anche un seminario residenziale di una settimana)
scadenza 31 luglio 2020
Tutte le informazioni qui:
https://www.sapegno.it/2020/05/14/seconda-edizione-bando-il-patrimonio-culturale-alcotra-raccontato-dai-giovani-artisti-progetto-di-coop-transfrontaliera-i-f-alcotra-2014-2020-pa-c-e-progetto-singolo-far-conoscere/
Monet a Palazzo Ducale
La mostra e il distanziamento sociale dal 12 giugno al 23 agosto 2020
Palazzo Ducale, casa della cultura intende far diventare il distanziamento sociale l’occasione per un’esperienza estetica immersiva ed intensa. Questa mostra è una sfida alla riscoperta della contemplazione, del contatto e della forza espressiva di un’opera
Biglietto intero 7€ – ridotto 6€
Biglietto ridotto 3€ per bambini e ragazzi fino a 14 anni
Acquista qui il biglietto online
Vuoi essere sempre aggiornato su tutti gli eventi della tua città , sulle opportunità di lavoro e formazione ?