Poi arriva uno che non lo sa e la fa.
A. Einstein
Avvio Impresa, evento in presenza.
Ormai consolidata la nostra collaborazione come Centro Informagiovani con il CLP Centro Ligure per la Produttività, anche per il mese di novembre non poteva mancare un evento in presenza.
Il 29 novembre ore 11 - 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1
"Avviare un'attività, aprire la partita IVA, testimonianze di imprenditrici ed imprenditori in città" Partecipa anche tu!
E' un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un'idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull'avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVa.
Chi desidera partecipare può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it
oppure un whatsapp al 334 6471033 indicando il nome ed il tipo d'evento al quale si desidera partecipare.
La prenotazione non è obbligatoria.
Vi aspettiamo numerosi!
Bando divulgatori scientifici
Il job Centre da sempre impegnato a sperimentare, promuovere e sviluppare processi e metodologie innovative legate a transizioni lavorative e della gestione delle risorse umane, oggi è alla ricerca di due divulgatori – animatori scientifici per supportare le attività della società.
Con il bando pubblicato il 21 novembre ’23 si vuole costruirei una graduatoria da utilizzare in relazione alle eventuali specifiche esigenze aziendali nel corso del 2023- 2024.
Tipologia contrattuale Assunzione part time 24 ore settimanali e determinato.
Titolo di studio richiesto Laurea triennale L-13 o L32
La domanda deve essere presentata in carta semplice, redatta utilizzando il modulo disponibile sul sito http://www.job-centre-srl.it/
corredata da curriculum, dovrà essere inviata da pec all’indirizzo di posta certificata
jobcentre@pec.it con oggetto “PER LA SELEZIONE DI DUE DIVULGATORI, ANIMATORI SCIENTIFICI” – Avviso n° 3 del 21/11/2023
entro e non oltre le ore 24.00 del 11/12/2023.
A questo link il bando e la domanda di partecipazione
https://www.job-centre-srl.it/
Portale Europass
La piattaforma creata dalla Commissione Europea per migliorare la
trasparenza delle qualifiche e della mobilità dei cittadini dell’Unione, si rinnova proponendo un portale in cui è possibile trovare strumenti e servizi web per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro.Cos'è il profilo Europass?
Gli utenti di Europass possono creare un profilo gratuito con Europass per registrare tutte le loro competenze, qualifiche ed esperienze in un unico luogo protetto online. Gli utenti possono registrare tutte le loro esperienze di lavoro, istruzione e formazione, le competenze linguistiche, le competenze digitali, le informazioni sui progetti, le esperienze di volontariato e i risultati conseguiti. Gli utenti possono anche conservare i loro diplomi, lettere di presentazione o altri documenti in una biblioteca Europass personale. Il tutto aiuta le persone a pianificare lo sviluppo dell'apprendimento e della carriera;
può essere utilizzato da organizzazioni, datori di lavoro, organizzazioni di volontariato, responsabili delle assunzioni, professionisti dell'orientamento, organizzazioni giovanili, istituti di istruzione e formazione e altri, nel quadro del sostegno e dei servizi che offrono ai cittadini. Tutte le info: https://europa.eu/europass/it
Bando servizio civile straordinario
E’ stato pubblicato un bando per la selezione di 753 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili
Il bando scade il 22 dicembre 2023 alle ore 14:00
In Liguria due progetti della durata di 12 MESI 14 POSTI COMPLESSIVI
IO PER TE SENTIRO' PROFUMI E SUONI PIU' SPECIALI 3 ART. 40 –
A CHIAVARI UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS APS 7 POSTI
VOLONTARI PER SOSTEGNO 7 GENOVA UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS APS GENOVA 7 POSTI
Per fare domanda accedere qui
https://domandaonline.serviziocivile.it
INTORNO AL PONTE SAN GIORGIO
Arti circensi, laboratori, performance, attività di gruppo e individuali… alla scoperta di talenti e competenze nuove.
Cosa: è un progetto che offre occasioni di socialità, momenti in cui potersi esprimere, mettersi in gioco e accrescere competenze, divertendosi, muovendosi, ritrovando il proprio ritmo e affermando il proprio protagonismo.
Dove: è pensato in particolare per chi vive e transita nei territori della Valpolcevera, in quella porzione di territorio che insiste nel Municipio II- Centro Ovest e nel Municipio V-Valpolcevera. centro Est
Per chi: adolescenti e giovani tra i 14 e i 19 anni
Chi lo promuove: Comune di Genova, Ufficio Progetti e Servizi per i giovani, Associazione Sarabanda IS, ASD LINK, Il Biscione, COOPSSE, Liceo Gobetti
con la collaborazione della Consulta dei giovani cittadini e cittadine.
Prossimi appuntamento:
LABO VALPOLCEVERA
presso Centro De Caroli, piazza De Caroli 4
Martedì 21 NOVEMBRE
Martedì 5 DICEMBRE
Martedì 9 GENNAIO
Ore: 16:45 - 18:45
LABO SAMPIERDARENA
presso Centro Civico Buranello
Giovedì 30 NOVEMBRE
Giovedì 7 DICEMBRE
Giovedì 14 DICEMBRE
Ore: 16:45 - 18:45
per informazioni scrivi a: sircus@sarabanda-associazione
SPORT GRATUITO PER GIOVANI DAI 14 AI 34 ANNI
Danza e musica, sport e cibo, corsi professionalizzanti, letture e incontri con esperti del settore su tematiche di interesse sociale e culturale, eventi di piazza.
L'associazione 5678 Studio, in collaborazione con enti e altre realtà associative del territorio genovese, ha organizzato un ricco cartellone di eventi e iniziative rivolto anche a scuole ed enti di formazione. “Sport to overcome differences” offrirà ad esempio corsi gratuiti di danza e fitness: danza moderna, video dance, hip hop, jazz Broadway tip tap, contemporaneo fusion, jazz dance fitness
Organizzati da 5678 Studio vico Tana 16 R: 2 appuntamenti settimanali di un’ora l’uno dal lunedì al giovedì pomeriggio e sera, info: telefono, 010/256560, 335/6952841, 342/1635731 mattina; e-mail, info@5678studio.it;
Naima Academy via Bobbio 12, 2 appuntamenti settimanali di un’ora l’uno, info: 010/8991460.
Previsti anche corsi di biliardo offerti da Circolo La fratellanza vico Chiuso dei Cinque Santi 1, ogni venerdì corso di biliardo sportivo, boccette e goriziana; Ssd Arl 147 via Merano 6 e/2, 2 appuntamenti settimanali, martedì-giovedì ore 16.00-18.00, biliardo sportivo sezione pool.
Previsti inoltre appuntamenti con fisioterapisti, dietologi, testimonial, attività educative, lettura educativa; attività di integrazione alle attività sportive per giovani con disabilità; attività sulle tematiche ambientali.
A questo fine 5678 Studio offre ai giovani tra i 14 e i 34 anni un corso per diventare organizzatori di eventi, agente di spettacolo e logistica, con possibilità di inserimento lavorativo. Sono 6, nel dettaglio, le attività sportive continuative previste:
Le 6 attività sportive sono integrate da 4 attività extra sportive continuative:
Le 10 attività sportive ed extrasportive partiranno al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che varia in funzione della tipologia di ogni singola attività.
In ogni caso i posti sono limitati, dunque è consigliato prenotarsi a questo link
Caccia al Tesoro "Charge & Move"
Sabato 25 novembre alle ore 10:30 torna in Piazza De Ferrari, Charge & Move, la Caccia al Tesoro sulla mobilità elettrica, che coinvolgerà cittadini, giovani e famiglie genovesi.
I partecipanti potranno nuovamente mettere alla prova la propria cultura e le proprie abilità, in un viaggio che attraverserà la storia della città e permetterà di imparare divertendosi, cimentandosi con le diverse forme di mobilità sostenibile e dando ampio spazio alla creatività.
Al termine della Caccia al tesoro si terrà la premiazione delle squadre vincitrici, per i primi classificati in palio una bici elettrica.
ISCRIVI LA TUA SQUADRA https://www.genovasmartweek.it/chargemove-iscrizioni/
https://www.genovasmartweek.it/chargemove-iscrizioni/
Storie di donna - Tributo a Roberta Alloisio
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a Ovada al Teatro Comunale Dino Crocco, ore 21 la Consulta femminile regionale del Piemonte e il Comune di Ovada propongono “Storie di donna” unTributo a Roberta Alloisio, ideato e prodotto dal fratello Gian Piero Alloisio.
Domenica 26 novembre lo spettacolo, realizzato con il patrocinio e il sostegno dell’Assemblea Legislativa - Consiglio Regionale della Liguria, verrà replicato a Genova, Teatro della Tosse, Sala Dino Campana, ore 16.
Entrambe le date hanno il patrocinio di UDI unione donne in Italia.
L'ingresso è libero e gratuito.
Per ricordare Roberta, il fratello Gian Piero, cantautore e drammaturgo, affiancato dall’attrice e ideatrice del Festival Suq Carla Peirolero e dal giornalista Andrea Podestà, racconta la vita e le opere della sorella, attraverso la sua originale produzione discografica, da Lengua Serpentina (2007) con l’Orchestra Bailam, alla Targa Tenco Janua (2011) al progetto italo-argentino Xena Tango (2014), alla rilettura di Tenco, curata con Armando Corsi, Luigi (2017) e ad Animantigua, pubblicato postumo.
Sul palco del Teatro Comunale “Dino Crocco” si alterneranno altri artisti che hanno collaborato con lei, come l’attore Adolfo Margiotta, il pianista Fabio Vernizzi, il batterista Claudio Andolfi, oltre alla cantante e pianista alessandrina Elisabetta Gagliardi, la voce jazz di Susanna Massetti, il pianista Lorenzo Marmorato e giovani artiste come Carlotta e Maddalena Lantero (Civica Scuola di Musica “A. Rebora”).
Arricchiscono la serata il video-omaggio a Roberta curato dalla famiglia De Scalzi con le voci di Vittorio, Aldo, Armanda, Alberto De Scalzi e un video con don Andrea Gallo, Roberta Alloisio, Carla Peirolero e Mario Arcari tratto da Esistenza, soffio che ha fame.
L’artista Roberta Alloisio cantante dialettale e formidabile operatrice culturale, prematuramente scomparsa nel marzo del 2017, ha ricevuto la Targa Tenco, il Premio Nazionale Città di Loano, il Premio Teresa Viarengo – Asti.
Oltre ad aver svolto un’intensa attività discografica con autori come il premio Oscar Luis Bacalov, Walter Rios, Pablo Banchero, Vittorio De Scalzi (New Trolls), Carlo Marrale (Matia Bazar), Max Manfredi, Bruno Coli, Fabio Vernizzi, Gino Magurno, Petra Montecorvino e il fratello Gian Piero Alloisio, ha collaborato a lungo con il Teatro della Tosse di Tonino Conte ed Emanuele Luzzati, con il Festival Suq e con il Festival Pop della Resistenza. La sua “mission” particolare è stata quella di proseguire l’opera di produzione originale di canzoni in dialetto iniziata da Fabrizio De André, con una particolare attenzione ai temi dell’emancipazione femminile e della violenza sulle donne.
Lo spettacolo, prodotto da ATID diretta da Gian Piero Alloisio, ha il patrocinio dell’UDI Unione Donne in Italia
Si ringrazia La Civica Scuola di Musica “A. Rebora” di Ovada e il maestro Roberto Tiranti.
La foto di Roberta Alloisio è di Mauro Corazza.
Ingresso libero.
Per contatti: ATID cell. 3804522189 infoatid@gmail.com
Registrati alla newsletter!
Vuoi essere sempre aggiornato
su tutti gli eventi della tua città, sulle opportunità di lavoro e formazione?
Registrati. È semplice e gratuito. Entra nel sito www.informagiovani.comune.genova.it Newsletter e scrivi il tuo indirizzo email in “iscriviti”
www.informagiovani.comune.genova.it
www.facebook.com/informagiovanigenova/
Redazione Informagiovani – Santina Puglisi
Comune di Genova
Gli operatori ricevono su appuntamento dal lunedì al venerdì
Palazzo Tursi Via Garibaldi, 9 porticato
informagiovani@comune.genova.it
whats app 3346417033