SPORT GRATUITO PER GIOVANI DAI 14 AI 34 ANNI
Danza e musica, sport e cibo, corsi professionalizzanti, letture e incontri con esperti del settore su tematiche di interesse sociale e culturale, eventi di piazza.
L'associazione 5678 Studio, in collaborazione con enti e altre realtà associative del territorio genovese, ha organizzato un ricco cartellone di eventi e iniziative rivolto anche a scuole ed enti di formazione. “Sport to overcome differences” offrirà ad esempio corsi gratuiti di danza e fitness: danza moderna, video dance, hip hop, jazz Broadway tip tap, contemporaneo fusion, jazz dance fitness
Organizzati da 5678 Studio vico Tana 16 R: 2 appuntamenti settimanali di un’ora l’uno dal lunedì al giovedì pomeriggio e sera, info: telefono, 010/256560, 335/6952841, 342/1635731 mattina; e-mail, info@5678studio.it;
Naima Academy via Bobbio 12, 2 appuntamenti settimanali di un’ora l’uno, info: 010/8991460.
Previsti anche corsi di biliardo offerti da Circolo La fratellanza vico Chiuso dei Cinque Santi 1, ogni venerdì corso di biliardo sportivo, boccette e goriziana; Ssd Arl 147 via Merano 6 e/2, 2 appuntamenti settimanali, martedì-giovedì ore 16.00-18.00, biliardo sportivo sezione pool.
Previsti inoltre appuntamenti con fisioterapisti, dietologi, testimonial, attività educative, lettura educativa; attività di integrazione alle attività sportive per giovani con disabilità; attività sulle tematiche ambientali.
A questo fine 5678 Studio offre ai giovani tra i 14 e i 34 anni un corso per diventare organizzatori di eventi, agente di spettacolo e logistica, con possibilità di inserimento lavorativo. Sono 6, nel dettaglio, le attività sportive continuative previste:
- Danza contemporanea fusion e video dance hip hop: lunedì e mercoledì dalle ore 18.00 alle 19.00, 2 appuntamenti settimanali di un’ora per un totale di 80 ore. Luogo, 5678 Studio (età, dai 14 ai 34 anni)
- Jazz dance fitness: martedì e giovedì dalle ore 19.45 alle 20.45, 2 appuntamenti settimanali di un’ora, totale 80 ore. Luogo, 5678 Studio (dai 18 ai 34 anni)
- Danza contemporanea fusion e video dance hip hop: lunedì e mercoledì dalle ore 19.00 alle 20.00, 2 appuntamenti settimanali di un’ora, totale 80 ore. Luogo, 5678 Studio (dai 18 ai 34 anni)
- Biliardo stecca pool: martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00, 2 appuntamenti settimanali di due ore, totale 80 ore. Luogo, Sala biliardi Ssd Arl 147, via Merano 6 e/2 (info: 010/6041894, 347/8733830). Dai 16 ai 34 anni
- Biliardo boccette e goriziana: venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00, un appuntamento settimanale di 4 ore, totale 80 ore. Luogo, Circolo Fratellanza (vico Chiuso dei Cinque Santi 1), info: 010/9756533, 389/9207011). Dai 16 ai 34 anni
- Jazz broadway musical tip tap: martedì e giovedì dalle ore 18.00 alle 19.00, totale 80 ore. L’obiettivo sarà di formare un gruppo di ragazzi e giovani adulti che frequentano varie associazioni, centri di aggregazione e scuole, per formare La compagnia dei ragazzi del centro storico e mettere in scena lo spettacolo musical “Rivincita senza bella”. Luoghi: 5678 Studio, info: telefono, 010/256560, 342/1635731, 335/6852841 (mattina); e-mail, info@5678studio.it; Naima Academy, info: 010/8991460. Dai 14 ai 34 anni
Le 6 attività sportive sono integrate da 4 attività extra sportive continuative:
- Corso per aspiranti agenti di spettacolo, organizzatori di eventi con possibilità di inserimento lavorativo autonomo presso agenzie di spettacolo per spettacoli in piazze, fiere, convention, logistica. Attività di 4 ore giornaliere, 20 incontri, totale 80 ore. Luoghi: 5678 Studio, info: telefono, 010/256560; 342/1635731, 335/6852841 (mattina); e-mail, info@5678studio.it; Naima Academy, info: 010/8991460. Dai 17 ai 34 anni
- Traguardi laboratori espressivi e di orientamento scolastico professionale per neet e accompagnamento minori in attività sportive: venerdì dalle ore 15.00 alle 18.00, attività di 3 ore giornaliere, 30 incontri, totale 90 ore. Luogo: Circolo Vega, salita Famagosta 3 C, info: 010/2472012. Dai 14 ai 20 anni
- Corso “L’alimentazione e lo sport, la sostenibilità ambientale attraverso l’alimentazione”: giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00, totale 60 ore. Luogo: Circolo Vega, salita Famagosta 3 C, info: 010/2472012. Dai 14 ai 20 anni
- Corso “Musica per stare insieme uniti nelle diversità senza confini”, laboratori di musica di gruppo: tastiere, pianoforte, fisarmonica, flauto dolce (teoria e pratica). Mercoledì dalle ore 16.00 alle 18.00, 2 ore settimanali, 20 incontri, totale 40 ore. Luogo: 5678 Studio, info: telefono, 010/256560, 342/1635731, 335/6852841 (mattina); e-mail, info@5678studio.it. Dai 14 ai 34 anni
Le 10 attività sportive ed extrasportive partiranno al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che varia in funzione della tipologia di ogni singola attività.
In ogni caso i posti sono limitati, dunque è consigliato prenotarsi a questo link
https://docs.google.com/forms/d/1fiG1zldVubsgnzB0-oN03Savjz9RuTtMTGBJp-7Yv1w/viewform?pli=1&pli=1&edit_requested=true
Caccia al Tesoro "Charge & Move"
Sabato 25 novembre alle ore 10:30 torna in Piazza De Ferrari, Charge & Move, la Caccia al Tesoro sulla mobilità elettrica, che coinvolgerà cittadini, giovani e famiglie genovesi.
I partecipanti potranno nuovamente mettere alla prova la propria cultura e le proprie abilità, in un viaggio che attraverserà la storia della città e permetterà di imparare divertendosi, cimentandosi con le diverse forme di mobilità sostenibile e dando ampio spazio alla creatività.
Al termine della Caccia al tesoro si terrà la premiazione delle squadre vincitrici, per i primi classificati in palio una bici elettrica.
ISCRIVI LA TUA SQUADRA https://www.genovasmartweek.it/chargemove-iscrizioni/
https://www.genovasmartweek.it/chargemove-iscrizioni/
Storie di donna - Tributo a Roberta Alloisio
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a Ovada al Teatro Comunale Dino Crocco, ore 21 la Consulta femminile regionale del Piemonte e il Comune di Ovada propongono “Storie di donna” unTributo a Roberta Alloisio, ideato e prodotto dal fratello Gian Piero Alloisio.
Domenica 26 novembre lo spettacolo, realizzato con il patrocinio e il sostegno dell’Assemblea Legislativa - Consiglio Regionale della Liguria, verrà replicato a Genova, Teatro della Tosse, Sala Dino Campana, ore 16.
Entrambe le date hanno il patrocinio di UDI unione donne in Italia.
L'ingresso è libero e gratuito.
Per ricordare Roberta, il fratello Gian Piero, cantautore e drammaturgo, affiancato dall’attrice e ideatrice del Festival Suq Carla Peirolero e dal giornalista Andrea Podestà, racconta la vita e le opere della sorella, attraverso la sua originale produzione discografica, da Lengua Serpentina (2007) con l’Orchestra Bailam, alla Targa Tenco Janua (2011) al progetto italo-argentino Xena Tango (2014), alla rilettura di Tenco, curata con Armando Corsi, Luigi (2017) e ad Animantigua, pubblicato postumo.
Sul palco del Teatro Comunale “Dino Crocco” si alterneranno altri artisti che hanno collaborato con lei, come l’attore Adolfo Margiotta, il pianista Fabio Vernizzi, il batterista Claudio Andolfi, oltre alla cantante e pianista alessandrina Elisabetta Gagliardi, la voce jazz di Susanna Massetti, il pianista Lorenzo Marmorato e giovani artiste come Carlotta e Maddalena Lantero (Civica Scuola di Musica “A. Rebora”).
Arricchiscono la serata il video-omaggio a Roberta curato dalla famiglia De Scalzi con le voci di Vittorio, Aldo, Armanda, Alberto De Scalzi e un video con don Andrea Gallo, Roberta Alloisio, Carla Peirolero e Mario Arcari tratto da Esistenza, soffio che ha fame.
L’artista Roberta Alloisio cantante dialettale e formidabile operatrice culturale, prematuramente scomparsa nel marzo del 2017, ha ricevuto la Targa Tenco, il Premio Nazionale Città di Loano, il Premio Teresa Viarengo – Asti.
Oltre ad aver svolto un’intensa attività discografica con autori come il premio Oscar Luis Bacalov, Walter Rios, Pablo Banchero, Vittorio De Scalzi (New Trolls), Carlo Marrale (Matia Bazar), Max Manfredi, Bruno Coli, Fabio Vernizzi, Gino Magurno, Petra Montecorvino e il fratello Gian Piero Alloisio, ha collaborato a lungo con il Teatro della Tosse di Tonino Conte ed Emanuele Luzzati, con il Festival Suq e con il Festival Pop della Resistenza. La sua “mission” particolare è stata quella di proseguire l’opera di produzione originale di canzoni in dialetto iniziata da Fabrizio De André, con una particolare attenzione ai temi dell’emancipazione femminile e della violenza sulle donne.
Lo spettacolo, prodotto da ATID diretta da Gian Piero Alloisio, ha il patrocinio dell’UDI Unione Donne in Italia
Si ringrazia La Civica Scuola di Musica “A. Rebora” di Ovada e il maestro Roberto Tiranti.
La foto di Roberta Alloisio è di Mauro Corazza.
Ingresso libero.
Per contatti: ATID cell. 3804522189 infoatid@gmail.com