21 maggio 2021

Il Centro Informagiovani è presente online, su appuntamento, in remoto.
Ci potete contattare, per un appuntamento tramite
Oppure tramite la pagina facebook, Informagiovani Genova
o con whatsapp con un messaggio al 3346417033.
Se desiderate parlare con un operatore, scrivete, lasciate il vostro cellulare, il tipo di richiesta, sarete contattati entro un paio di giorni.

 

Lavoro, opportunità e formazione

Webinar Informagiovani e CLP

Mercoledì 26 maggio ’21 ore 15

#quandocerchilavoroesaidoveandare

L’incontro  organizzato dal Centro Informagiovani e il CLP – Centro Ligure di Produttività di Genova.

Un altro webinar d’informagiovani finalizzato a come avviare un' impresa, alle normative ed al franchising

Chi desidera partecipare può inviare il proprio nominativo all’indirizzo mail:  informagiovani@comune-.genova.it oppure scrivere un messaggio su WhatsApp al numero 3346417033.

La mattina dell’incontro sarà inviato il link per accedere al collegamento.

Bando di concorso Ministero degli Esteri

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha pubblicato in G.U. 4° Serie speciale del 23 aprile 2021  un concorso per la copertura di 50 posti per il profilo di Segretario di Legazione in prova. La scadenza del bando è fissata per il 7 Giugno 2021.

Il segretario di legazione corrisponde al primo grado della carriera diplomatica in Italia.

I vincitori del concorso diplomatico, assunti in prova, vengono nominati con decreto del MAE segretari di legazione per prestare servizio per 9 mesi.

Per l’ammissione al concorso sono necessari i seguenti requisiti:

cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;

età non superiore ai trentacinque anni.

Per conoscere i titoli di studio richiesti consultare il bando:

https://portaleconcorsi.esteri.it/.

La domanda online deve essere compilata ed inviata entro le ore 24.00  del 7 Giugno 2021.

Il concorso si articola in:

prova attitudinale;

valutazione dei titoli;

prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua.

Lavorare viaggiando

Parte quinta
Prosegue la rassegna sui lavori in viaggio, questa settimana gli ultimi ma interessanti ed accativanti professioni

Fonte: https://www.scambieuropei.info/lavorare-viaggiando/

  1. Lavorare viaggiando in crociera

Sulle enormi navi da crociera c’è posto per lavoratori di ogni tipo e con ogni background. Ti guadagnerai da vivere esplorando il mondo attraverso gli oceani, con vitto e alloggio garantito in un immenso villaggio galleggiante.

Un lavoro da sogno per chi ama allontanarsi dal contesto delle città e vivere in un microcosmo unico.

  1. Fotografo

Che sia per una rivista di viaggio, per un’agenzia turistica, per un giornale o per privati, la fotografia può portarti in giro per il mondo.

Pensa ai fotografi dei villaggi turistici, o a chi segue una coppia in viaggio di nozze per immortalare i momenti più magici della loro nuova vita insieme. Per non parlare dei fotografi professionisti che lavorano per le riviste di tutto il mondo.

Per questo lavoro servono occhio, talento e una buona apparecchiatura, ma qualcuno deve pur farlo. Quel qualcun potresti essere tu?

  1. Guida turistica internazionale

Immagina di passare i tuoi giorni insieme ad altri appassionati viaggiatori attraverso i segreti di un’affollata metropoli. O alla scoperta di qualche isolato patrimonio artistico. O ancora guidarli nella natura incontaminata. Quali che siano le tue preferenze, essere una guida turistica offre opportunità quasi illimitate per scoprire il mondo, o riscoprire i luoghi che già conosci.

Gamification
ProjectFun, la prima community italiana dedicata alla gamification. Ma di cosa si tratta? “La gamification è l’utilizzo di elementi di game design in contesti diversi dal gioco per raggiungere un determinato obiettivo (Es: divertire, motivare, coinvolgere, vendere)”
Con il passare degli anni molte definizioni hanno cercato di inquadrare la gamification. Alcune descrizioni sono più riconosciute di altre e in alcuni casi viene data più importanza ad una sfaccettatura particolare del fenomeno
“La Gamification è l’utilizzo di elementi di game design in contesti diversi dal gioco” (Deterding Sebastian, 2011);
“L’uso di elementi di gioco e di game design all’interno di contesti non di gioco” (Werbach Kevin & Hunter Dan, 2012);
“L’applicazione di meccaniche di gioco e tecniche di game design per ingaggiare e motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi” (badgeville, s.d.);
“L’uso di meccaniche di gioco ed experience design per ingaggiare digitalmente e motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi” (Burke, 2014);

“Gamificare è pensare, progettare e ricollocare meccaniche, dinamiche ed elementi di gioco in sistemi o processi quotidiani con lo scopo di orientarsi alla risoluzione di problemi concreti o, parallelamente, per motivare specifici gruppi di utenti” (Gabe, 2011).

Dalle diverse definizioni della Gamification emergono quattro elementi in comune:

 

La gamification è un’attività, una prassi, comporta il fare qualcosa.
La gamification utilizza il game design e tecniche prese a prestito dai giochi.
Viene applicata in contesti non ludici.
In alcune definizioni si parla di “motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi”.
Il quarto elemento non sempre viene applicato in contesti gamification. Delle volte la gamification viene utilizzata per “motivare le persone a raggiungere gli obiettivi aziendali”. La gamification è uno strumento, può essere utilizzato per fare del bene alle persone o per manipolare.
Qual’è quindi la differenza tra la vita di tutti i giorni ed un gioco? I giochi sono progettati pensando alle persone. Nei giochi le persone si emozionano, creano amicizie, competono, perdono la cognizione del tempo. Nella vita di tutti i giorni capita raramente di provare le stesse sensazioni che si provano durante i giochi. Il lavoro, la scuola, le istituzioni spesso non sono stati progettati pensando  a questo tipo di coinvolgimento.

Fonte: https://www.projectfun.it/basi-gamification/definizione-gamification/

10 laboratori per studenti delle superiori e universitari

Sono dieci i laboratori di innovazione selezionati, attraverso una manifestazione di interesse, nell’ambito della Blue Economy e Open Innovation City. Imprese, professionisti, ricercatori ed enti formativi hanno inviato proposte formative rivolte agli studenti delle scuole superiori e giovani universitari finalizzate all’innovazione nei diversi settori dell’economia del mare. Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, i laboratori, che partiranno in questi giorni per concludersi a settembre, hanno l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, materiale, i nuovi saperi e le discipline della Blue economy
Fonte: https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/blue-economy-10-laboratori-studenti-delle-superiori-e-universitari

Estero, opportunità

Settimana Europea della gioventù
Dal 24 al 30 maggio 2021 si svolge in tutta Europa la decima edizione della Settimana europea della gioventù, ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani attraverso i tre pilastri della Strategia dell’UE per la gioventù “Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare i giovani” e presentare la nuova generazione di programmi dell’UE per i giovani, Erasmus+:Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà.
https://agenziagiovani.it/comunicati-stampa-ang-press/giovani-dal-24-al-...

Formazione educazione civica in Gemania

Let’s go civic!" si propone di fornire ai partecipanti un'introduzione ai temi dell'educazione civica. La formazione consentirà lo scambio di idee e lo sviluppo di concetti su come far diventare l’educazione civica parte del proprio lavoro quotidiano con i giovani e integrarlo negli scambi giovanili.

possono partecipare 24 youth worker interessati al tema dell'educazione civica.

I partecipanti devono ricoprire un ruolo rilevante nella propria organizzazione.

il corso si terrà dall'8 al 12 Novembre a Bonn.

Maggiori informazioni: per maggiori informazioni sulle attività è possibile scaricare il programma.

Modalità di candidatura: prima di candidarsi è necessario contattare l’Agenzia Nazionale Giovani del proprio Paese. https://agenziagiovani.it/

Per candidarsi è necessario inviare l'application form dal sito https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/let-s-go-civic-youth-exchanges-for-civic-engagement.9304/

Scadenza: 10 Settembre 2021.

Capitale Umano

Il Servizio Civile come opportunità

“Il Servizio civile rappresenta uno strumento efficace nell’ottica del potenziamento delle probabilità di trovare occupazione, oltre che in termini di integrazione e riduzione del rischio di esclusione sociale. Il Pnrr va nella giusta direzione, con una ‘visione’ non sui giovani come problema, ma sui problemi dei giovani in cerca d’occupazione”

Così il Professor Fadda, Presidente di Fadda, racconta il servizio civile, l’opportunità concreta per i giovani.

Roma, 12 maggio 2021 - Il Servizio civile innalza i livelli di occupazione e occupabilità, riduce il tasso di inattività, aiuta a riorientare le scelte professionali dei giovani che vi partecipano. Tutto questo a prescindere dal background familiare di provenienza. È quanto emerge da uno studio dell’INAPP in corso di pubblicazione e presentato oggi nel corso del webinar “Il Servizio civile universale: un’opportunità per i giovani” organizzato dall’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche in collaborazione con il Forum nazionale del Terzo settore e Arci Servizio civile.

L’INAPP ha costruito un “indice di occupabilità” ricavato da quattro macro-aree (formazione, attivazione, esperienze, mobilità), tale indice mostra un incremento del 12% per i volontari dopo il Servizio Civile.

“Il Servizio Civile si configura come uno strumento efficace nell’ottica del potenziamento delle probabilità di trovare occupazione oltre che in termini di integrazione e riduzione del rischio di esclusione sociale – ha spiegato il prof.  Sebastiano Fadda, presidente di INAPP – Gli effetti della pandemia ci dicono che sono stati soprattutto i giovani ad essere maggiormente colpiti con il tasso di disoccupazione di chi ha meno di 30 anni che è quasi tre volte maggiore rispetto a quello dei lavoratori più anziani. Il Pnrr va nella giusta direzione, con una ‘visione’ non sui giovani come problema, ma sui problemi dei giovani per i quali il servizio civile può rappresentare una vera scossa per entrare nel mondo del lavoro.”.

https://inapp.org/it

Cultura e tempo libero

Festival della Scienza

Festival della scienza: è aperto il bando per la ricerca di nuovi animatori per l'anno 2021 per candidarsi c'è  tempo fino al 4 giugno.

La diciannovesima edizione del Festival della Scienza è prevista dal 21 ottobre al 1 novembre, con parola chiave MAPPE.

L’emergenza sanitaria tuttora in corso rende impossibile fare previsioni affidabili sulla situazione generale nel periodo di svolgimento del Festival e suggerisce di prefigurare scenari simili a quelli dell’edizione 2020 e significativamente diversi rispetto a quelli che hanno caratterizzato la realizzazione della manifestazione fino all’edizione 2019.

In questa situazione di imprevedibilità quindi l’Associazione Festival della Scienza sta lavorando alla definizione di un programma ibrido, con modalità di fruizione simili all’ultima edizione, che contenga sia un insieme di format tradizionali in presenza (mostre, installazioni, incontri) sia una produzione di contenuti digitali.

In questo panorama il Festival della Scienza è alla ricerca di nuovi animatori a cui affidare il compito di accogliere, assistere e coinvolgere il pubblico, in luoghi fisici o virtuali, nelle varie iniziative della manifestazione nel periodo compreso tra il 21 ottobre e il 1 novembre 2021.

Fonte:

http://www.festivalscienza.it/site/home/news/articolo10010744.html

 

Registrati alla news letter!
Vuoi essere sempre aggiornato
su tutti gli eventi della tua città, sulle opportunità di lavoro e formazione ?
Registrati. È semplice e gratuito. Entra nel sito www.informagiovani.comune.genova.it Newsletter e scrivi il tuo indirizzo email in “iscriviti”
 
Redazione  Informagiovani – Santina Puglisi