




Si tratta di un progetto itinerante con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, sulla tutela dell’ambiente, con un focus specifico sulla salvaguardia dei mari e la lotta all’inquinamento.
A Genova, il progetto FiuMare partirà dal 24 aprile al 14 maggio, con una serie di attività e laboratori.
Il progetto si propone di coinvolgere la comunità in azioni concrete di cura ambientale, educazione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di raccogliere rifiuti e promuovere soluzioni per la gestione dei rifiuti plastici e altre problematiche ambientali.
Laboratori e Attività Offerte
Il progetto propone una serie di attività, tra cui laboratori di sensibilizzazione, clean-up, incontri, esplorazioni e momenti di educazione ambientale.
Durante i laboratori, i partecipanti esploreranno l’inquinamento marino e terrestre, i tipi di rifiuti sulle spiagge, il loro impatto e le soluzioni per ridurlo.
Sono invitati a partecipare anche i gruppi giovanili, compresi gli scout e i gruppi velici.
Dettagli in merito ai Laboratori
I laboratori si terranno nell’Aula mobile, un luogo aperto e democratico, posizionato in punti nevralgici delle città. Il laboratorio è strutturato in due momenti principali: uno teorico e uno pratico, durante il quale i partecipanti avranno la possibilità di esplorare i rifiuti attraverso metodologie creative e attive, come la “caccia al rifiuto” o la creazione di slogan e manifesti.
L'aula mobile del progetto sarà presente nei seguenti luoghi:
Arena Artisti di Genova Pegli
Porto Antico
Come Partecipare
I laboratori sono gratuiti e su prenotazione. Gli interessati possono scegliere uno slot tra quelli disponibili e inviare una richiesta via email all'indirizzo info.fiumare@gmail.com. Durante la prenotazione, è possibile indicare eventuali domande o dubbi.
Dal link è possibile consultare le date, i luoghi e le tipologie di incontro disponibili per i laboratori, con tutte le informazioni dettagliate per partecipare.
FiuMare è un’opportunità unica per sensibilizzare le nuove generazioni sulle problematiche ambientali e coinvolgere la comunità in azioni concrete per la tutela del nostro ambiente!
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.1 MB |