
Dal 5 al 9 maggio 2025, Genova ospiterà il Pianeta Mare Film Lab, un laboratorio creativo gratuito per chi vuole mettersi alla prova nel mondo della cinematografia, affrontando temi cruciali come i cambiamenti climatici, la relazione tra esseri umani e mare, l’ambiente e la biodiversità.
A chi è rivolto?
Il Pianeta Mare Film Lab è aperto a tutti gli studenti, giovani attivisti, videomaker, sportivi, artisti, amanti del mare e dell’ambiente che abbiano voglia di realizzare cortometraggi documentaristici o di finzione. Per partecipare è necessario essere maggiorenni e non aver compiuto 30 anni.
Cosa si farà?
I 20 selezionati parteciperanno a una settimana intensiva di workshop, con esperti del settore come il regista Valerio Ferrara, il docente di montaggio Diego Bellante, e altri professionisti di rilievo. L’obiettivo è realizzare almeno 7 cortometraggi, della durata massima di 5 minuti, utilizzando unicamente lo smartphone come strumento di ripresa. Ogni cortometraggio racconta storie legate al nostro rapporto con l'ambiente e la natura.
Come partecipare?
Per iscriversi, inviare all'indirizzo email: lab@pianetamarefilmfestival.it
Oggetto: LAB GENOVA - SELEZIONE 2025 - [Nome e Cognome]
Un CV di una pagina
Una lettera motivazionale di massimo 1000 battute
Premi e opportunità
Venerdì 9 maggio 2025, i cortometraggi realizzati verranno proiettati nell’Aula Magna dell’Università di Genova, con una cerimonia di premiazione. I premi in palio sono:
Premio Posidonia Green Project e OutBe Portofino per il miglior cortometraggio popolare
Premio Genova Blue District per il miglior cortometraggio ambientale, che comprende una residenza artistica durante il Pianeta Mare Film Festival di Napoli 2025.
Le domande devono essere inviate entro l’11 aprile 2025.
Leggere attentamente il bando in allegato.
Per ulteriori informazione consultare il link.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 95.89 KB |