NEWS ED EVENTI

30 novembre 2020

Lettera di presentazione via email: 10 consigli per scriverla

  1. QUALE MAIL USARE

    La mail da utilizzare per le ricerche di lavoro sarà composta preferibilmente dal tuo nome e cognome (es. mario.rossi@.. ). Non utilizzare indirizzi con nomignoli e soprannomi poco presentabili oppure email del tuo lavoro attuale, o, peggio ancora, indirizzi di posta elettronica non tuoi, anche di tuoi genitori, fratelli, partner, amici.

  2. NON ALLEGARE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE

La mail è essa stessa la lettera di presentazione. In pratica la lettera di presentazione costituirà il corpo dell’email, quindi non deve essere ripetuta all’interno del Cv allegato. Per evitare errori puoi scriverla prima in un documento Word, o nel formato che preferisci, per poi copiarla e incollarla nel testo della mail.

  1. INDIRIZZA LA MAIL AL GIUSTO DESTINATARIO

A chi indirizzare la mail? Se hai l’email diretta di un selezionatore o del responsabile del personale indirizzala direttamente a loro, introducendo il testo con “Gent.ma Dott.ssa / Egr. Dott.” + nome e cognome. Se invece disponi di una mail generica (ad esempio: info@…) è importante precisare il destinatario o l’ufficio di destinazione dell’email (esempio: “Alla cortese attenzione del Responsabile Risorse Umane / Ufficio del personale”).

Contattare direttamente chi si occupa del recruiting è la soluzione migliore, perché ti permetterà di entrare subito in contatto con chi ha il compito di selezionare i Cv. Se il nome e il recapito di posta elettronica dei responsabili del personale o dei selezionatori non vengono direttamente forniti dall’annuncio di lavoro, puoi facilmente trovarli sul sito web aziendale o tramite una ricerca su LinkedIn. Se non riesci a trovare l’email diretta del selezionatore provate a reperire la mail dell’ufficio HR (es. risorseumane@…) oppure quella predisposta per l’invio dei curriculum.

  1. INDICA SEMPRE L’OGGETTO DELLA MAIL

E’ fondamentale specificare l’oggetto della mail, che può essere il riferimento all’annuncio di lavoro (Rif. Selezione per Addetto Vendita) oppure un’autocandidatura (Candidatura per…). Puoi anche indicare, nell’oggetto stesso, la persona di riferimento alla quale intendi rivolgerti, ad esempio utilizzando la formula “Alla c. a. del Responsabile del Personale”, per incentivare l’apertura dell’email o per sottolineare il destinatario nel caso di invio ad un indirizzo generico. Precisare l’oggetto della mail è molto importante, poiché evita che l’email passi inosservata o che finisca nello spam rischiando di non essere mai letta.

  1. ORGANIZZA BENE I CONTENUTI

Cosa scrivere nella lettera di presentazione? Chiediti prima di tutto quali sono i tuoi punti di forza rispetto al ruolo per cui ti candidi e cosa vuoi comunicare all’azienda. Fatto ciò, ti consigliamo di suddividere il testo in tre brevi paragrafi, rispettivamente dedicati a:
1. chi sei e cosa fai;
2. cosa sai fare e perché ti proponi all’azienda;
3. disponibilità e saluti...........................

  1. UTILIZZA VERBI IN FORMA ATTIVA

E’ sempre preferibile l’utilizzo di un linguaggio che dia un’impronta dinamica al testo e per ottenere questo effetto puoi usare i verbi in forma attiva, evitando le forme passive che, del resto, appesantirebbero il testo. Utilizza questa forma soprattutto quando intendi sottolineare traguardi professionali o scolastici raggiunti (ovviamente indicali solo se sono particolarmente significativi per la posizione per la quale ti stai candidando), o particolari contributi alla crescita aziendale, come ad esempio aumenti di fatturato o del numero di clienti e simili in corrispondenza del tuo periodo di impiego.

  1. CURA L’IMPOSTAZIONE GRAFICA E IL LINGUAGGIO

Scrivi utilizzando un font (carattere) semplice e facilmente leggibile, come Arial, o Trebuchet MS ad esempio, che risulta professionale ma anche con caratteri “ariosi”, perciò più facilmente leggibile. Il testo deve essere chiaro e scorrevole, quindi separa i vari paragrafi con uno spazio bianco in modo da agevolare la lettura. Utilizza il grassetto per evidenziare le parole più importanti

Continua a leggere i consigli su

 https://www.ticonsiglio.com/lettera-di-presentazione-e-mail-consigli/?fbclid=IwAR1Td7hKWAznOQ8HCW7H2p_yDEW7fyCLo3r7xO8zNJug-fdlLCP3-6OdOB8