
Molte persone desiderano andare all’estero per dare una mano a chi ne ha bisogno.
Offre delle opportunità brevi durante le vacanze, ma può essere anche la soluzione adatta per chi investe su sé stesso per 3 o 12 mesi. Oppure per chi vuole sfruttare la propria esperienza professionale per lavorare qualche anno o per sempre in un contesto dove può aiutare a migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà.
I settori in cui è possibile impegnarsi sono i più vari: vanno dalla tutela dell’ambiente al lavoro nel sociale, dalla difesa dei diritti umani, dei bambini e delle donne alla medicina e all’assistenza sanitaria, dalla costruzione edile all’educazione e all’insegnamento, dall’ambito culturale a quello agricolo.
Se guardiamo alle attività concrete possiamo trovare: fare l’animatore in un centro giovanile, raccogliere fondi per un’associazione animalista, fare l’aiutante ranger in un parco nazionale, accompagnare un gruppo di bambini disabili nella loro vacanza estiva, lavorare in ufficio per un ente culturale che sta preparando una mostra, assistere in ospedale i malati di Aids, collaborare in campagna alle coltivazioni biologiche, partecipare ad uno scavo tra i resti di un’antica civiltà, organizzare la vita in un campo di rifugiati di guerra oppure costruire canali di irrigazione nel deserto.
Nella prima parte del webinar il relatore Bernd Faas presenta una panoramica delle opportunità di volontariato nel mondo. Nella seconda parte risponde alle domande dei partecipanti arrivati tramite chat.
Rivolto a: persone interessate ad un’esperienza durante le vacanze, giovani disponibili per un’esperienza fino ad un anno, professionisti in cerca di lavoro al livello internazionale, orientatori.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
https://gestionale.eurocultura.it/it/modulo-iscrizione-career-academy/
Relatore
Bernd Faas, laurea in scienza della formazione alla Freie Universität di Berlino (Germania), opera in Italia da oltre 25 anni nel settore della mobilità internazionale.
La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, studio, formazione e volontariato all'estero.
Cura per Eurocultura la “Career Academy” e le newsletter Muoversi e InGermania. E' coinvolto nell'attuazione di progetti europei riguardanti tematiche come VET, digitalizzazione, curriculum europeo di profili professionali, inclusione, interculturalità.
Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo sui temi della mobilità internazionale. Tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, scuole, amministrazioni pubbliche, centri per l'impiego, categorie economiche ed enti di formazione.
questo articolo è tratto dal sito Eurocultura, a questo link potete consultare il calendario completo dei webinar grauiti organizzati dall'ente
https://www.eurocultura.it/category/calendario-dei-webinar/