
Il Consiglio dell'Unione Europea offre ogni anno circa 100 tirocini retribuiti della durata di cinque mesi a Bruxelles.
Attualmente è possibile candidarsi per due opzioni che inizieranno a febbraio 2026:
Programma principale: destinato a cittadini dell'UE in possesso di un diploma universitario
Programma di azione positiva: rivolto a cittadini dell'UE con disabilità riconosciuta, che siano almeno al terzo anno di università o college
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o francese (almeno livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) e non è previsto alcun limite di età.
Non è necessario che i candidati abbiano una specifica formazione precedente e non devono aver svolto un impiego per più di sei settimane presso un'istituzione, un organo, un'agenzia o un ufficio dell'UE.
Ai tirocinanti vengono riconosciuti due giorni di ferie retribuiti per ciascun mese di attività, oltre a un contributo mensile di 70 € per i pasti e a un’indennità di viaggio.
Per tutte le informazioni necessarie è possibile visitare il sito Consilium Europa, dove è presente anche il link per poter partecipare alla sessione informativa online prevista il 16 settembre alle 14:00.
Le candidature sono aperte fino alle 12:00 del 24 settembre 2025.