
A Genova ci sono diverse opportunità per migliorare la propria formazione e prepararsi per il mercato del lavoro grazie a tre corsi gratuiti. Questi corsi coprono settori diversi ma sono tutti pensati per chi desidera acquisire nuove competenze professionali. Ecco i dettagli:
Corso per Conducente di Mezzi del Trasporto Pubblico Locale
Proxima Formazione, in collaborazione con AMT e finanziato dalla Regione Liguria, offre un corso di 300 ore per diventare conducente di mezzi pubblici. Il corso è rivolto a disoccupati o inattivi, in possesso di patente B e con età minima di 21 anni. La partecipazione è gratuita, ma gli esami di patente D e CQC sono a carico degli studenti.
È possibile iscriversi entro il 30 aprile 2025, presso la sede di Proxima Formazione, Piazza Dante 7/13, Genova.
Per maggiori informazioni consultare il link o entrare in contatto tramite il numero 010 543103 e mail segreteria@proximaformazione.it
Corso gratuito per Falegname Eco-Sostenibile
ECIPA CNA Genova propone un corso gratuito di 600 ore per formare professionisti nel settore del legno, con un forte accento sull'eco-sostenibilità. Il programma prevede 300 ore di teoria e 300 ore di alternanza in azienda. Il corso è destinato ai disoccupati e inoccupati, con priorità per residenti in Liguria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile, con inizio del corso previsto per maggio 2025. Per informazioni dettagliate e per iscriversi è contattare ECIPA Genova
Corso online: Addetto alla gestione delle buste paga
Sel & Form S.r.l. offre un corso gratuito di 140 ore online per formare esperti nell'amministrazione delle buste paga. Il corso si svolgerà dal 10 febbraio al 10 aprile 2025 in modalità aula virtuale. Il corso è destinato ai disoccupati o inoccupati, iscritti presso Agenzie per il lavoro.
Dopo l'iscrizione tramite il portale del sito è necessario inviare il curriculum vitae al seguente indirizzo mail: info@selezione-formazione.it
Per maggiori dettagli consultare il link.
Questi corsi rappresentano un'opportunità per acquisire nuove competenze e inserirsi in settori chiave del mercato del lavoro, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alle esigenze delle imprese.