La fruizione dei corsi da parte dei destinatari è completamente gratuita; i costi della formazione saranno rimborsati direttamente dall’amministrazione pubblica ai soggetti attuatori dei corsi, tramite il sistema dei voucher formativi.
Il catalogo: al fine di favorire la fruibilità degli interventi formativi in esso presenti, è suddiviso in due sezioni, in base ai destinatari dell’azione formativa:
Sezione A: dedicata ai lavoratori occupati ed articolata in due sottosezioni:
A1: interventi rivolti agli addetti delle imprese ;
A2: interventi specifici per gli addetti delle microimprese.
Si specifica che per micro impresa si intende un’impresa (anche individuale) che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro
Sezione B: dedicata a disoccupati / persone in stato di non occupazione, articolata in due sottosezioni:
B1: Interventi formativi, rivolti a giovani under 25 anni, disoccupati, persone in stato di non occupazione (175 corsi);
B2: Interventi formativi, rivolti a disoccupati, persone in stato di non occupazione, soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, persone a rischio di disoccupazione di lunga durata (223 corsi).
I destinatari della sezione A del catalogo sono persone fisiche occupate, residenti e/o domiciliati in Liguria.
I destinatari della sezione B del catalogo sono: disoccupati e persone in stato di non occupazione, residenti e/o domiciliati in Liguria.
Sono considerati prioritari i seguenti target di destinatari:
giovani, compresi i NEET;
over 55;
disoccupati di lunga durata;
cittadini con bassa scolarità;
le donne.
Come iscriversi:
- Regione Liguria pubblica sul proprio sito gli elenchi dei corsi relativi alle quattro sottosezioni individuate dal catalogo. In tali elenchi sono evidenziati, per ciascun corso previsto, i soggetti attuatori autorizzati ad erogare le attività formative con indicazione dei relativi recapiti telefonici ed indirizzi mail;
- Il destinatario, tramite i recapiti forniti, prende contatto e presenta la richiesta di iscrizione direttamente presso l’organismo formativo che erogherà il corso di formazione desiderato;
- Il soggetto attuatore effettua la selezione delle domande, verificando i criteri di ammissibilità e priorità (assegnata su base giornaliera) definiti per la partecipazione ai corsi di ciascuna sottosezione del catalogo, in base all’ordine cronologico di presentazione, fino a concorrenza delle risorse previste per l’attività formativa;
- Il soggetto attuatore, dopo aver ricevuto e selezionato le iscrizioni,invia ad ALFA l’elenco con i nominativi degli allievi partecipanti allo specifico corso;
- ALFA, verificata la disponibilità di risorse e sino ad esaurimento delle stesse, autorizza il soggetto attuatore all’avvio del corso;
- Il soggetto attuatore avvia il corso;
- Il destinatario segue il corso formativo;
- Il Soggetto attuatore attesta la partecipazione ai corsi.
- Al termine di ogni corso, ALFA provvede alla liquidazione dei voucher al soggetto attuatore, previa presentazione di idonea documentazione giustificativa da parte dello stesso.