NEWS ED EVENTI

10 dicembre 2020

#machelavoroè: il Servitization Manager

Il processo noto come servitizzazione, ovvero, la trasformazione di un’impresa in grado modificare la propria struttura, i propri processi e la propria organizzazione, destinata a supportare la vendita di un prodotto diventando un sistema in grado vendere servizi a valore, integrati e legati al prodotto stesso, sviluppare le fonti di valore offerte al cliente: post vendita, design, informazione, distribuzione, branding.  Nasce così il Servitization Manager”, il professionista certificato in grado di contribuire alla trasformazione dell’industria manifatturiera in Smart Industry. Si tratta di una figura per la cui codificazione ha avuto un ruolo centrale il nostro paese, in particolare il Friuli Venezia-Giulia. Nel dettaglio, la sistematizzazione del Servitization Manager nasce dal progetto UE Interreg THINGS+, guidato da Friuli Innovazione, un programma che unisce un consorzio di agenzie europee esperte in materia di servitizzazione. Accanto a Friuli Innovazione, nella proposta di questa iniziativa compare anche Cepas, organismo di certificazione delle competenze del gruppo internazionale Bureau Veritas.

Che competende deve avere questa figura professionale: al Servitization Manager sono richieste competenze in business strategy, business innovation, ICT/digital basic, project management, innovation management e change management. Per questo ruolo è altamente richiesta una visione trasversale di tutti i processi aziendali riscontrati dal nuovo modello di business. La nuova figura, inoltre, deve inoltre conoscere i fondamenti della metodologia per la servitizzazione nelle PMI manifatturiere sviluppata dal consorzio internazionale THINGS+ grazie a fondi europei. Infine, il certificato di Servitization Manager può essere rilasciato sia al professionista che opera all’interno dell’azienda sia  a consulenti indipendenti. Detto che è fondamentale che il soggetto interessato conosca in maniera approfondita le tecnologie 4.0; che sappia utilizzare gli strumenti tecnologici per approfondire le esigenze dei clienti; analizzare i modelli di business e pianificare l’implementazione di nuove strategie, in entrambi i casi sono richieste competenze ed esperienza nell’assistere le imprese nel percorso di innovazione verso un modello Product-Service System (PSS), supportandole nel concretizzare in modo rapido l’idea di un servizio basato sul proprio prodotto per creare valore aggiunto per la clientela e/o acquisire nuove fette di mercato.
altre informazioni:

https://www.cliclavoro.gov.it/primo-piano/Pagine/machelavoroe-il-Serviti...