
Hai a cuore il futuro di Genova e vuoi metterti in gioco?
Hackathon UniWeLab – 15 e 16 settembre 2021 – un concorso di idee per individuare proposte innovative, creative e intelligenti sul futuro di Genova. Studenti, borsisti e dottorandi di ingegneria, architettura e design, informatica, economia, sociologia e scienze della comunicazione dell’Università di Genova hanno la possibilità di riunirsi e sviluppare idee sulla crescita sostenibile della sopraelevata – Corso Aldo Moro.
Il focus principale è come la sopraelevata possa diventare un’infrastruttura sostenibile attraverso proposte che possano apportare innovazione in maniera responsabile e dinamica riducendo l'impatto negativo e mantenendo l'equilibrio tra resilienza ecologica, economica e socialità culturale. L’obiettivo è quello di immaginare un uso alternativo della sopraelevata o un suo miglioramento nell’ottica della futura realizzazione del tunnel subportuale che connetterà San Benigno a Calata Gadda.
Quali sono i punti deboli della sopraelevata e come si possono superare? Come può diventare una best practice a livello globale e rappresentare una nuova opportunità per Genova?
Sono solo alcune delle domande a cui trovare una risposta. Ma come?
Partecipando al concorso, i candidati devono realizzare un podcast breve (max 7 min) con cui raccontare e motivare la propria proposta.
L'hackathon è organizzato da UniWeLab, laboratorio di ricerca nato dall’unione di intenti dell’Università di Genova e WeBuild, multinazionale italiana specializzata nella costruzione di infrastrutture complesse e che ha recentemente realizzato il Viadotto Genova San Giorgio. I vincitori del concorso avranno la possibilità di intraprendere un tirocinio all’interno di WeBuild di massimo 6 mesi; un’esperienza unica all’interno di un’azienda leader del settore.
Per vincere basterà dare spazio alle idee e non porre limiti alla fantasia.
Per saperne di più, c'è il video di Martina che spiega nel dettaglio in cosa consista il concorso.
fonte :https://life.unige.it/