
La centralità dei servizi e la capacità di soddisfare le esigenze della clientela nel turismo nautico e marittimo richiedono nuove conoscenze e capacità di interazione tra strutture e territorio costiero. La formazione di personale qualificato in grado di analizzare e profilare il cliente al fine di fornirgli risposte mirate è un elemento fondamentale per la competitività del turismo nautico e marittimo. È in questo spirito che si inserisce il corso RESPONSABILE DEI SERVIZI PER IL TURISMO NAUTICA E MARITTIMA, che si propone di acquisire metodi e strumenti per analizzare, progettare e realizzare il sistema dei servizi di supporto tecnico e turistico alla nautica e al turismo costiero.
Il corso, rivolto a laureati disoccupati nonché al personale delle strutture organizzative per la gestione dei porti turistici e delle agenzie di accoglienza turistica, residenti o domiciliati nell'area di cooperazione (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA), avrà una durata di 190 ore e sarà si svolgono principalmente in FAD (didattica a distanza). Il corso fornisce competenze al personale disoccupato e un'opportunità per approfondire e ampliare le competenze del personale già impiegato nei porti turistici.
Lo scopo del corso TECNICO DI PROGETTAZIONE NAUTICA ESECUTIVA è quello di formare una figura tecnica che fungerà da interfaccia tra il capocantiere, il capo progetto e i progettisti esterni, in grado di sistematizzare gli elementi progettuali in un unico progetto esecutivo completo, integrato da informazioni condivise con i subappaltatori. Il lavoro di progettazione esecutiva, infatti, è fondamentale per portare lo yacht in produzione e richiede lo sviluppo di dettagliate istruzioni tecniche e verifiche finali di idoneità che difficilmente possono essere centralizzate all'interno del cantiere principale senza competenze sistemiche di ingegneria.
Questo corso è rivolto a laureati in discipline tecniche disoccupati o anche laureati con conoscenze di progettazione e disegno tecnico, nonché a lavoratori già operanti nel settore, residenti o domiciliati nell'area di cooperazione (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA) e avrà una durata di 190 ore da svolgersi prevalentemente in FAD (formazione a distanza in italiano).
Al termine dei corsi, previo superamento dell'esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell'organizzatore del corso, RETE PENTA - Distretto toscano della tecnologia nautica e portuale.
Per entrambi i corsi la richiesta va inviata all'indirizzo di posta elettronica segreteria@pentanetwork.it secondo le modalità indicate negli avvisi allegati.
PARERE DEL GESTORE DEI SERVIZI PER IL TEMPO LIBERO E IL TURISMO MARITTIMO -> MODULO DI RICHIESTA
IL BANDO DI UN TECNICO ESECUTIVO DI PROGETTAZIONE NAUTICA -> MODULO DI RICHIESTA
fonte intereg marittime