NEWS ED EVENTI

5 ottobre 2020

Come richiedere Spid in Posta in maniera veloce e gratuita

I modo più semplice e veloce per ottenere lo Spid? Sicuramente quello offerto da Poste Italiane, anche se vi sono altri Identity Provider autorizzati al rilascio. Spesso questi, però, sono a pagamento, mentre Poste Italiane offre il servizio gratuitamente.

Per richiedere lo Spid bisognerà quindi recarsi presso un qualsiasi ufficio postale muniti dei seguenti documenti:

  • documento di identità
  • tessera sanitaria con codice fiscale
  • numero di cellulare
  • indirizzo di posta elettronica

Possono richiedere lo Spid tutti i cittadini italiani che hanno compiuto almeno 18 anni, tutti coloro che sono con un regolare permesso di soggiorno con residenza in Italia, oppure ancora, le società e le imprese.

Una volta identificati presso l’ufficio postale e firmata la documentazione sul trattamento dei dati personali, si riceveranno le credenziali di accesso via email e il codice di attivazione via SMS.

Come richiedere lo Spid online

Se non ci si vuole recare presso l’ufficio postale, si può richiedere lo Spid direttamente online. La procedura è la stessa e i dati personali, anziché essere inseriti dal funzionario di sportello vengono registrati direttamente dal richiedente accedendo al sito internet di Poste ID.

A quel punto basterà seguire le indicazioni fornite e farsi identificare direttamente online di persona (tempo richiesto, 15 minuti). Se si dispone di documento di identità elettronico, SMS certificato, Carta Nazionale dei Servizi, lettore bancoposta o firma digitale, il processo di rilascio non richiederà più di 5 minuti di tempo.

Una volta ottenute le credenziali di accesso Spid si potrà accedere ai vari servizi della pubblica amministrazione tramite pc o smartphone.

 

https://www.investireoggi.it/fisco/come-richiedere-spid-in-posta-in-mani...