
Bando di concorso per 2700 cancellieri: scadenza 10 gennaio 2021
I posti messi a concorso saranno ripartiti tra le varie Corti d'Appello, ad eccezione della Valle d'Aosta, nel seguente modo:
61 per Ancona;
80 per Bari;
136 per Bologna;
65 per Brescia;
80 per Cagliari;
31 per Caltanissetta;
20 per Campobasso;
99 per Catania;
111 per Catanzaro;
125 per Firenze;
65 per Genova;
48 per dell'Aquila; ...e tante altre città
Per poter prendere parte alla selezione, è necessario che il candidato sia in possesso di determinate caratteristiche indicate nell'art 2 del bando, tra cui:
cittadinanza italiana o in un Paese membro dell'UE;
maggiore età;
diploma di scuola secondaria oppure titolo di studio superiore;
uno a scelta tra i seguenti requisiti: aver prestato servizio nell'amministrazione giudiziaria per almeno tre anni; essere stati iscritti nell'albo degli avvocati per almeno due anni consecutivi; aver svolto, per almeno cinque anni consecutivi, il ruolo di docente di materie giuridiche; aver prestato servizio nelle forze di polizia per almeno cinque anni;
idoneità fisica allo svolgimento dell'impiego;
possesso delle qualità morali previste dalla legge;
godimento di diritti civili e politici;
non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso la pubblica amministrazione.
non aver riportato condanne penali;
trovarsi in una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Modalità di candidatura
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate in modalità telematica entro il prossimo 10 gennaio 2021: una volta superata questa data, il sistema non consentirà più l'accesso al modulo.
I soggetti interessati a presentare la propria domanda di partecipazione sono caldamente invitati a consultare il bando, reperibile sia sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica sia sul sito web del Ministero della Giustizia
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE310083&previsiousPage=mg_1_6