
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani tra i 18 e i 28 anni l'opportunità di impegnarsi attivamente nella comunità, contribuendo a progetti di utilità sociale sia in Italia che all'estero.
Possono fare domanda i cittadini italiani, i cittadini di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, i cittadini di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Servizio Civile Universale ha una durata che varia dagli 8 ai 12 mesi. I volontari ricevono un rimborso mensile di 519,47 euro e godono di copertura assicurativa.
Se previsto da apposita convenzione, è possibile ottenere crediti formativi universitari.
Alcuni progetti prevedono posti riservati a Giovani con Minori Opportunità (GMO), come giovani con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, giovani che attraversano una fase di vulnerabilità personale o sociale.
Alcuni progetti offrono un periodo di tutoraggio o la possibilità di trascorrere da uno a tre mesi in un Paese dell'Unione Europea.
È prevista una riserva di posti del 15% nei concorsi indetti dalle amministrazioni pubbliche per i volontari che abbiano concluso il Servizio Civile senza demerito.
Il Servizio Civile Universale si articola anche nelle sezioni di recente istituzione Servizio Civile Ambientale, Digitale e Agricolo, con la pubblicazione di bandi specifici inerenti a questi ambiti.
Trovate tutti i dettagli sul Servizio Civile e la pubblicazione dei bandi nei siti
In Liguria è attiva la CLESC - Conferenza Ligure Enti di Servizio Civile un’associazione non profit che unisce le principali realtà del Terzo Settore impegnate attivamente nel Servizio Civile.
Bandi attivi
Attualmente è in pubblicazione un bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale relativi a programmi di intervento di Servizio civile ambientale, agricolo e a programmi autofinanziati.
Scadenza 15 ottobre alle ore 14:00.
Il bando è consultabile al link Scelgo il Servizio Civile.