23 gennaio 2025
Formazione gratuita in Liguria
Sul portale Formazione e Lavoro è possibile consultare i corsi finanziati dalla Regione Liguria, i corsi riconosciuti dalla Regione Liguria e altri corsi: il portale è sempre in aggiornamento.
Avviare un'Attività e Aprire la Partita IVA
Se hai un'idea imprenditoriale o desideri intraprendere un nuovo percorso professionale, non perdere l'opportunità di partecipare all'evento di martedì 26 gennaio, ore 15 dedicato a chi vuole avviare un'attività, aprire la Partita IVA o semplicemente ricevere informazioni su come realizzare il proprio progetto.
L'evento vedrà la partecipazione di imprenditori e imprenditrici che condivideranno la loro esperienza diretta, raccontando come hanno realizzato il proprio sogno grazie alla consulenza gratuita offerta dal CLP Centro per il Lavoro e la Professione della Camera di Commercio di Genova.
L'incontro è pensato per chiunque voglia:
-
trovare lavoro e intraprendere una carriera individuale,
-
avviare un'impresa e redigere un business plan,
-
apprendere le modalità per aprire la Partita IVA.
Per partecipare, invia una mail a informagiovani@comune.genova.it oppure un messaggio WhatsApp al numero 334 6417033, indicando il tuo nome e il riferimento a questo evento (avvio impresa, CLP).
La prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata. Ti aspettiamo, l'evento sarà ricco di opportunità e ispirazione!

|
Domenica con musei gratis a Genova per i residenti
Anche durante il mese di gennaio 2025, ogni domenica, i residenti del Comune di Genova hanno la possibilità di visitare gratuitamente i seguenti musei civici della città:
-
Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi)
-
Museo di Storia Naturale
-
Museo Sant'Agostino
-
Galleria d'Arte Moderna (GAM)
-
Raccolte Frugone
-
Museo di Archeologia Ligure
-
Museo di Arte Orientale E. Chiossone
-
Wolfsoniana
-
Museo del Risorgimento
Per accedere, è necessario presentare un documento di identità valido. Inoltre, ogni prima domenica del mese, il prossimo appuntamento per la Domenica al Museo sarà domenica 2 febbraio 2025, l’ingresso gratuito è esteso a tutti, senza restrizioni di residenza, nei seguenti musei nazionali: Museo di Palazzo Reale, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, MEI - Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, visitare il sito dei Musei di Genova o i canali social del Comune di Genova.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale dei Musei di Genova Biglietti e agevolazioni | Musei di Genova
LusofoniAMOci – Letture in lingua portoghese
Riprendono gli incontro mensile dedicato alla lingua portoghese, in collaborazione con l'Associazione LUANDA, che offre l'opportunità di esplorare e apprezzare una vasta gamma di autori lusofoni provenienti da diverse realtà culturali, tra cui il Brasile, il Portogallo, l'Angola, il Mozambico, Capo Verde e altre nazioni.
Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per immergersi nella ricchezza letteraria e linguistica del mondo lusofono. Al termine di ogni lettura, ci sarà l’opportunità di confronto e discussioni sul testo presentato, arricchendo la comprensione e apprezzamento dell’opera.
Per avere maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del mese di gennaio e febbraio consultare il link.
|
Progetti comune di Genova Servizio Civile Universale
Nel Comune di Genova sono attivi tre progetti di Servizio Civile, che offrono sei posti disponibili per i giovani interessati a partecipare e contribuire a iniziative di valore sociale. I progetti in questione sono:
-
DIFENDI I TUOI DIRITTI: ORIENTAMENTO E ACCESSO AI SERVIZI – Un'opportunità per supportare l'accesso e l'orientamento ai servizi, contribuendo alla tutela dei diritti dei cittadini, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità.
-
LUOGHI COMUNI 2025: SPAZI URBANI DI RIGENERAZIONE SOSTENIBILE – Un progetto volto alla valorizzazione e alla rigenerazione degli spazi urbani, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla creazione di luoghi di incontro e di crescita per la comunità.
-
reGEneration2024 – Un'iniziativa che mira a promuovere la trasformazione urbana attraverso pratiche di rigenerazione, mettendo in campo azioni che stimolino la partecipazione attiva dei giovani nella creazione di un ambiente urbano più inclusivo e innovativo.
Questi progetti offrono un’importante occasione di crescita personale e professionale, permettendo di acquisire competenze utili per il futuro e di fare la differenza nella propria comunità. I giovani interessati a candidarsi possono consultare il sito del Comune di Genova per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di adesione. Per ulteriori informazioni consultare il link.
|
Scuola di Pace
Il 7 febbraio, alle 18, presso il Salone dei Vescovi di Verona (Piazza Vescovado, 7), prenderà il via la Scuola di Pace e Nonviolenza. L'inaugurazione avverrà con una Lectio Magistralis del prof. Giuliano Pontara, esperto internazionale di nonviolenza. L’obiettivo della scuola è formare giovani e adulti alla pace, sviluppando competenze in mediazione politica, gestione dei conflitti e metodi non violenti.
Il corso, che terminerà a fine maggio, prevede tre moduli su tematiche etico-giuridiche, storiche-sociologiche e politiche, alternando 20 ore residenziali, suddivise in tre weekend intensivi, e 30 ore non residenziali con lezioni, forum e attività di approfondimento.
Il programma si rivolge a giovani del Servizio Civile, docenti, amministratori locali, operatori di ONG e altri professionisti impegnati in progetti di educazione civica e pace. L’iscrizione è aperta fino a fine febbraio dal sito web arenadipace.it/scuoladipace con una quota di 150 euro, con possibilità di riduzione per studenti e giovani in Servizio Civile. Per ottenere l’attestato finale è richiesta una frequenza minima del 75% delle lezioni.
AMT- Agevolazioni e abbonamenti
Durante i saldi invernali, AMT Trasporto Pubblico Città Metropolitana di Genova offre un'opportunità ideale per muoversi comodamente in città, raggiungendo facilmente tutto il territorio genovese senza doversi preoccupare del traffico o della ricerca di un parcheggio.
Per facilitare ulteriormente gli spostamenti, è disponibile il carnet da 11 biglietti al prezzo di 20 euro, che consente di utilizzare tutta la rete metropolitana di Genova. Il carnet può essere acquistato comodamente online o presso le rivendite autorizzate.
Per maggiori dettagli sulle tariffe e sulle modalità di acquisto, è possibile consultare il pdf tariffe AMT
|
Per rimanere in costante aggiornamento è possibile registrarsi alla newsletter
che informa
sulle opportunità di lavoro e formazione, sugli eventi e sui progetti di partecipazione attiva.
si trova l'indicazione “ISCRIVITI”.
Siamo anche su
|
Comune di Genova
Informagiovani riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì
in presenza presso Palazzo Tursi
Via Garibaldi, 9 Porticato
e on line
per richiedere l’incontro è possibile scrivere
e su WhatsApp 334 106 6120
|
|