9 gennaio 2024

 

 

 

 

 

FORMAZIONE E LAVORO

Formazione gratuita in Liguria

Sul portaleFormazione e Lavoro è possibile consultare i corsi finanziati dalla Regione Liguria, i corsi riconosciuti dalla Regione Liguria e altri corsi: il portale è sempre in aggiornamento.

Avviare un'Attività e Aprire la Partita IVA

IL Centro Informagiovani ed il CLP Centro Ligure per la Produttività organizzano un evento dedicato all’avvio d’impresa, il 28 gennaio ore 15 nella sede del CLP, via Boccardo 1, nel centro di Genova.
 
Si parlerà di:
“Avviare un’attività, aprire la partita IVA, saranno presenti  imprenditrici ed imprenditori che hanno avviato un’impresa, testimonianze dirette di chi ha realizzato il proprio sogno utilizzando il servizio di consulenza gratuita del CLP.
 
E’ un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVa.
 
Per  partecipare si può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it  oppure un whatsapp al 3346417033 indicando il nome ed il tipo d’evento  (avvio impresa, CLP)
 
La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata.

 

EUROPA E SOCIETÀ

Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2025 

Il manifesto è un punto di riferimento per promuovere l'inclusione sociale e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide e le opportunità dei giovani con background migratorio. Realizzato dal CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane), il manifesto rappresenta le nuove generazioni italiane in modo unitario.

Oltre ai temi trattati nelle edizioni precedenti (scuola, lavoro, cultura, sport, partecipazione, cittadinanza, comunicazione, cooperazione internazionale e ambiente), il documento introduce nuovi dati e riflessioni. Tra questi, un capitolo dedicato al ruolo delle giovani donne migranti, che affrontano discriminazioni multiple, e un focus sulla salute mentale delle nuove generazioni, tema troppo spesso trascurato ma di fondamentale importanza.

È possibile consultare l'intero manifesto al seguente link , mentre sul sito web  del Ministero sono disponibili materiali e informazioni sui temi "Minori immigrati" e "Integrazione sociale e socializzazione".

VOLONTARIATO
ragazzi abbracciati visti di schiena

Defence for children

L'Unità di supporto socio-legale è rivolta ai minorenni stranieri non accompagnati, ai giovani adulti, ai tutori, ai mentori e agli operatori del settore, offrendo assistenza su questioni legali, documenti, permesso di soggiorno e, più in generale, sui diritti.

L'unità è disponibile presso Piazza Don Andrea Gallo (GE) nei seguenti orari:

  • martedì dalle 14:00 alle 16:00
  • giovedì dalle 10:00 alle 12:00

L'accesso è su prenotazione e per maggiori informazioni è possibile la pagina Facebook di Defence for Children a questo link.  

Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale ha aperto le candidature per 62.549 giovani pronti a mettersi in gioco in Italia. A Genova sono disponibili oltre 400 opportunità in 177 progetti suddivisi in 5 settori.

Se hai tra i 18 e i 28 anni e desideri vivere un'esperienza unica che ti arricchirà sia personalmente che professionalmente, questa è l'occasione che fa per te.

Per candidarti, puoi completare la tua domanda online  sulla piattaforma DOL, utilizzabile da PC, tablet o smartphone. Le domande devono essere inviate entro martedì 18 febbraio 2025 ore 14:00.

La durata dei progetti varia tra 10 e 12 mesi, con un monte ore annuo che va dalle 954 alle 1.145 ore, a seconda del progetto.

Partecipando al Servizio Civile, avrai l’opportunità di vivere un'esperienza che ti cambierà la vita, fare nuove amicizie e offrire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno, arricchendo il tuo CV con un'opportunità riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Per informazioni dettagliate sui progetti a Genova consultare il link che rimanda alla pagina sul nostro sito, dove troverete il catalogo dei progetti di Servizio Civile.

 

CULTURA

Pontos-EuroMediterraneo in Dialogo Festival 

Giovedì 16 gennaio, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Universitaria, si terrà una mattinata di riflessioni sul Mediterraneo, con un focus sul suo legame profondo con la natura, la cultura e l'ecologia. Dalle 8:30 alle 11:00, avrà luogo un panel intitolato "Il ruolo della natura nella letteratura mediterranea".

La natura nella letteratura mediterranea non è solo uno sfondo, ma un simbolo di identità collettiva e uno specchio delle sfide locali e globali. In questo panel saranno esplorati temi come ecologia, politica e cultura che si intrecciano, dando vita a nuove narrazioni e riflessioni che ci invitano a ripensare il Mediterraneo come comunità e bene comune. Parleranno Domitilla 1961, cultrice della lingua e cultura araba, e Yasmine Motawy, docente all'Università Americana del Cairo.

Maggiori informazioni a questo link.

Potere alle parole

All'interno del festival ci sarà l'opportunità di partecipare al Lab di Songwriting, con Amir Issa, offre un'introduzione all'arte della scrittura nel rap, aiutando i partecipanti a raccontare la propria realtà e le esperienze personali attraverso rime e uno stile unico.

Il laboratorio affronta tematiche come identità, diritti e femminismo, incentivando la creatività e il superamento degli stereotipi. Durante la parte pratica, i partecipanti avranno l'opportunità di scrivere i propri versi, scoprendo che ogni esperienza può trasformarsi in una canzone. Anche chi si sente più introverso troverà la propria voce, imparando a trasformare pensieri e emozioni in arte. Si tratta di un'esperienza unica per liberare la propria creatività e dare valore alle parole.

Il laboratorio di songwriting si terrà in due sessioni: la prima mercoledì 15 gennaio 2025, dalle 14:30 alle 17:00, presso la Sala Teatro di Palazzo Ducale, e la seconda giovedì 16 gennaio 2025, dalle 9:30 alle 12:00, nella Sala Riunioni ed Ex Ufficio di Villa Bombrini. È essenziale partecipare a entrambe le giornate per poter prendere parte all'intero laboratorio.

Il laboratorio è gratuito, per partecipare è obbligatorio iscriversi alla WhatsApp Community su questo link. Per ulteriori informazioni, contattare l’Instagram @pontosfestival o via e-mail festivalpontos@gmail.com.

Guida Università all'Estero e Borse di Studio 2024 - scaricala Gratis

Guida Università all’Estero e Borse di Studio 2024 - scarica gratis

Scambieuropei offre una guida completa e gratuita che raccoglie oltre 100 opportunità di borse di studio e programmi di ricerca in più di 36 paesi, offrendo ai giovani la possibilità di approfondire il proprio percorso formativo a livello internazionale. La guida include informazioni su assegni di ricerca, concorsi e programmi di studio in Europa e oltre, permettendo di accedere a opportunità di studio e ricerca in tutto il mondo. Un’opportunità unica per arricchire il proprio curriculum e vivere un'esperienza di crescita personale e professionale all'estero. Potete scaricarla gratuitamente e scoprire le migliori offerte disponibili! Link al sito: Guida Università all'Estero e Borse di Studio 2024 - scaricala Gratis

Per rimanere in costante aggiornamento
è possibile registrarsi alla newsletter 
che informa
sulle opportunità di lavoro e formazione, sugli eventi e sui progetti di partecipazione attiva.
Registrarsi, è semplice e gratuito: entrando nel sito www.informagiovani.comune.genova.it
si trova l'indicazione “ISCRIVITI”.
Siamo anche su
Comune di Genova
Informagiovani riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì
in presenza presso Palazzo Tursi
Via Garibaldi, 9 Porticato
e on line
per richiedere l’incontro è possibile scrivere
e su WhatsApp 334 106 6120