14 luglio 2023

INFORMAGIOVANI NOTIZIE

Il Centro Informagiovani riceve in presenza o a distanza.

Ci potete contattare, per un appuntamento online o in presenza tramite la mail informagiovani@comune.genova.it

oppure utilizzando whats app  al 334 6417033
Lavoro, opportunità formative

Chiamata ex art. 16 centro per l’impiego di Genova

Chiamata per 2 idraulici c per assunzione a tempo indeterminato presso Comune di Genova

La chiamata si svolgerà nei giorni 24 e 25 luglio 2023

Sacrica il bando qui

https://www.regione.liguria.it/component/publiccompetitions/document/514...

compila la domanda

https://www.regione.liguria.it/component/publiccompetitions/document/514...

 

 

Webinar Avvio impresa 25 luglio 2023

 

L'estate è la stagione della libertà e dell'ispirazione, il momento perfetto per preparare i progetti che prenderanno forma, magari già a settembre.

Per questo motivo proseguono in questa torrida stagione estiva, gli incontri in remoto organizzati da Informagiovani Genova per chi cerca lavoro, vuole cambiare lavoro, vuole trasformare la passione in lavoro.

Un'altra occasione per proiettare i sogni in realtà.

In questo incontro parleremo di:

avvio impresa, apertura della partita IVA, impresa locale fisica o online;

primi passi, a chi rivolgersi, quali competenze, cosa sapere prima di aprire un'attività;

un incontro gratuito online su zoom, partecipa anche tu!

25 luglio ore 15.00” Aprire una partita I.V.A. " con la partecipazione di Matteo Gatto del Centro Ligure Produttività di Genova.

https://us02web.zoom.us/j/88273566304

Chi desidera può prenotarsi inviando  il proprio nominativo e la mail a      informagiovani@comune.genova.it

La mattina dell'incontro vi invieremo il link tramite mail.

Chi desidera prenotarsi al webinar può: inviare il proprio nominativo e la mail a      informagiovani@comune.genova.it

 

Iscrizione Università di Genova

Orientamento e informazioni sui corsi

distribuzione materiale informativo

Dal 21 luglio al 3 ottobre 2023 (chiuso dall'11 al 18 agosto compresi)

Lunedì - venerdì, ore 10-14

Palazzo dell'Università, Via Balbi 5, Genova

Informazioni e contatti

Servizio orientamento, career service e inclusione

telefono: 010 2099690 (da lunedì a giovedì, dalle 10:30 alle 12:30)

whatsapp: 334 6439756 da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12, messaggi solo in formato testo

e-mailorientamento@unige.it

https://unige.it/

 

 

 

 

Estero, progetti

Anpal, guida lavorare all’estero, European Labour Mobility Steps

 

Una breve guida pensata per i cittadini europei, per chi vuole allargare i propri orizzonti e cercare un nuovo lavoro in un altro Paese dell’Unione europea, uno strumento agile che descrive i passi necessari per trovare un’occupazione all’estero, in linea con le proprie competenze e le proprie aspirazioni professionali e personali.

 

Si chiama European Labour Mobility Steps – ways to explore new jobs opportunities in the European Union ed è il documento elaborato dalla Commissione europea per facilitare la mobilità lavorativa.

Informazioni e consigli pratici ricercate, trattate, rese fruibili per capire da dove cominciare, quali sono i diritti di un cittadino europeo in un altro Paese membro e quali sono le azioni da mettere in campo concretamente.

 

La guida descrive la tabella di marcia attraverso la quale Jane, ingegnera biomedica di 26 anni metà irlandese e metà portoghese, ha trovato in due mesi il lavoro che desiderava a Valladolid in Spagna.

Una tabella di marcia valida per chiunque abbia l’obiettivo di un’occupazione all’estero e che si articola in 5 passi:

 

Ricerca iniziale attraverso il portale Eures

valutazione delle proprie competenze professionali e linguistiche e delle esperienze professionali

monitoraggio del mercato del lavoro del Paese Ue nel quale si vuole lavorare, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla rete Eures

creazione e invio di un curriculum scritto in maniera efficace grazie al supporto online di Europass

aggiornamento continuo delle opportunità lavorative con la sottoscrizione della newsletter Eures

Per ogni singolo passo, la guida indica una serie di strumenti online utili a identificare le opportunità e a candidarsi prontamente.

Il documento è inoltre arricchito dalla descrizione dei quattro principi che disciplinano i diritti di sicurezza sociale dei quali godono i cittadini europei all’interno dei Paesi Ue, descritti a partire dall’esperienza di Ginevra, una traduttrice italiana di 41 anni preoccupata di mantenere i propri diritti nel caso si trasferisse a lavorare all’estero. 

Leggi la guida qui

https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=738&langId=en&pubId=8515&furtherPubs=yes

 

Contenuto tratto dal portale anpal

Vita quotidiana opportunità giovanili, servizio civile

Servizio civile incremento assegno mensile

Lo “stipendio” del Servizio Civile Universale viene incrementato di 63,00 euro mensili e diventa pari a 507,30 euro al mese, con decorrenza dal 1° maggio 2023. L'importo annuale dell'assegno di servizio civile viene aumentato di 756,00 euro annui ed è quindi rideterminato in 6.087,60 euro all'anno, importo mensile 507,30

Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 grazie al quale per tutti gli introiti equiparati a redditi esenti e quindi non imponibili ai fini IRPEF è previsto un aumento.

 

Giornata mondiale delle competenze dei giovani

Si celebra il 15 luglio in tutto il mondo la Giornata Mondiale per le Competenze dei Giovani. L’iniziativa è stata istituita dall’ONU nel 2014 per richiamare l'attenzione della comunità internazionale sull'urgenza di colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro.

Il tema della Giornata 2023 è "Insegnanti, formatori e giovani qualificati per un futuro di trasformazione" per sottolineare il ruolo essenziale che insegnanti, formatori e altri educatori svolgono nel fornire competenze ai giovani per la transizione al mercato del lavoro e per impegnarsi attivamente nelle loro comunità e società.

Leggi l’articolo completo su:

https://www.eurodesk.it/notizie/15-luglio-world-youth-skills-day-2023

 

Cultura, tempo libero

Festival della mente

Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.
Si svolge a Sarzana a fine estate, quest’anno dall’ 1 al 3 settembre

Il programma online da metà luglio ’23

https://www.festivaldellamente.it/

 

Concorsi letterari

La casa editrice Catartica Edizioni in collaborazione con il sito Indie Libri www.indielibri.info bandisce la prima edizione del premio “Rebèlde.

Poesie ribelli, d’amore, vita e lotta”.

Le opere dovranno essere trasmesse ESCLUSIVAMENTE via mail all’indirizzo

catartica.concorsi@gmail.com in due file word separati:

in uno, solo l’opera completa di titolo (non deve comparire il nome dell’autore/autrice); nell’altro, solo i dati dell’autore/autrice, come da articolo 5.

Scade il 20 luglio 2023

Leggi il regolamento qui

https://www.concorsiletterari.net/bandi/rebelde/

 

Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno 2023

E’ online, sul sito di Progetto Giovani Valdagno, il regolamento della nona edizione del “Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno”, nato 10 anni fa grazie e da un’idea di Progetto Giovani Valdagno e del fumettista Giuliano Piccininno.

In 9 edizioni il concorso ha coinvolto 214 fumettisti non professionisti da tutta

Italia, chiamando a raccolta una percentuale di talenti che, a detta dei giudici, ogni anno sorprende per quantità e qualità.

Nel 2023 il concorso si propone con l'abituale formula:

 Il tema libero e l’obiettivo di raccontare in massimo 6 tavole una storia.

Cambia invece la costituzione delle due categorie:

la prima, quella dei giovanissimi, si rivolge a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni compiuti;

la seconda, quella “storica” a fumettisti tra i 17 ed i 30 anni compiuti.

Il termine  per la ricezione delle candidature è fissato per il giorno 31 luglio 2023.

La premiazione si terrà presso gli spazi di Progetto Giovani Valdagno sabato 16 settembre 2023.

Progetto Giovani Valdagno mette in palio per il primo classificato della categoria 11-16 un buono del valore di euro 50 da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.

Per il primo classificato della categoria 17 – 30 ci sono invece 300 euro.

Il regolamento del concorso è disponibile sul sito www.progettogiovanivaldagno.it e sulla pagina Facebook dedicata al concorso “Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno”. Informazioni e dettagli contattando Progetto Giovani Valdagno allo 0445.405308 o al 327.6590330 o via mail info@progettogiovanivaldagno.it.

http://www.progettogiovanivaldagno.it/partecipazione/notizie/concorso-nazionale-del-fumetto-citta-di-valdagno-2023

Registrati alla news letter

Registrati alla newsletter!

 

Vuoi essere sempre aggiornato

su tutti gli eventi della tua città, sulle opportunità di lavoro e formazione?

Registrati. È semplice e gratuito. Entra nel sito www.informagiovani.comune.genova.it Newsletter e scrivi il tuo indirizzo email in “iscriviti”

 
 
Redazione Informagiovani – Santina Puglisi