lavoro, opportunità e formazione |
Formazione lavoro FormAzioneLavoro è un sistema di incrocio tra domanda e offerta online nell'ambito del lavoro e della formazione. La registrazione è personale e gratuita si possono consultare annunci di lavoro ai quali si può anche rispondere, corsi di formazione anche gratuiti http://www.formazionelavoro.regione.liguria.it/
Chiamate ex art. 16 – Centri per l’impiego Riprendono le opportunità di lavoro, riprendono i bandi e le chiamate, anche se con modalità diverse nel rispetto del distanziamento fisico e in sicurezza. Al link di seguito i due bandi attivi e le modalità di partecipazione: chiamata ex art. 16 L. 56/87 - Ministero di Giustizia per 9 conducente di automezzi (6 ordinario + 3 riservatari) a tempo indeterminato dei giorni 10-11-12-13-14 agosto 2020 - chiamata ex art. 16 L. 56/87 - Regione Liguria (Borzonasca, Masone) - per n. 3 coadiutore acquacoltore a tempo indeterminato dei giorni 3-4-5-6-7 agosto 2020.
Associazione Joint Cerca personale Associazione Joint cerca una persona che possa entrare in modo permanente a far parte del proprio staff occupandosi di comunicazione e grafica web e della gestione di canali social legati alla mobilità giovanile europea e al volontariato internazionale, maggiori informazioni al link: Le selezioni avverranno tramite più videoconferenze nel mese di Agosto. Come fare per diventare Assistente per l'Infanzia L’Assistente per l’infanzia è un mestiere che assieme alle professioni mediche richiede una reale vocazione. Per lavorare con i bambini occorre una particolare capacità e predisposizione per comunicare con loro in modo empatico e naturale, in modo da creare quel legame necessario a coinvolgerli e a svolgere al meglio la professione. Infatti, già in tenera età, dagli 0 ai 6 anni, i bambini hanno la capacità di selezionare gli adulti che a loro interessano e che li conquistano, escludendo tutti gli altri già al primo approccio relazionale. Questo tipo di mestiere necessita di una formazione specifica che trasforma l’Assistente per l’Infanzia in una vera e propria professione. Si tratta di un percorso formativo poliedrico che spazia in diversi settori. Per essere abilitati alla professione, occorre frequentare un corso di formazione per acquisire: le principali teorie sullo sviluppo del bambino; l’abilità di cura e accudimento del bambino; la capacità di strutturare un progetto educativo; le principali tecniche di animazione. Il programma del corso può contenere elementi di psicologia e pedagogia, intelligenza emotiva, igiene e benessere, sviluppo psichico e motorio del bambino, malattie infantili e le vaccinazioni, interventi di primo soccorso, disturbi dello sviluppo, ma anche elementi amministrativi e di web marketing. A chi si propone di lavorare nelle aree o strutture che richiedono il titolo di Assistente all'infanzia oltre che alle competenze professionali, sono richiesti dei requisiti di accesso: età minima 18 anni, diploma di scuola secondaria di secondo grado, motivazione al lavoro con bambini A conclusione del percorso formativo sarà rilasciato un attestato. Inoltre, a seconda della scelta dell’ente di formazione accreditato e certificato, possono essere rilasciati anche attestati per: primo soccorso pediatrico; tecniche di animazione; incontro con un bambino autistico; conoscere i Bes. Lo stage o tirocinio è una fase molto importante del percorso formativo perché permette di fare esperienza sul campo e avere un primo e importante contatto con il mondo dell’infanzia. Inoltre, il tirocinio è molto abilitante, quindi concluso il periodo di formazione presso una struttura, si è in grado di esercitare fin da subito lprofessione. Di tipo socio-sanitario: cliniche private pediatriche, centri privati di riabilitazione, centri sportivi dedicati all’infanzia , istituti di assistenza per abilità differenti Di tipo pedagogico: asili nido privati e aziendali, scuole d’infanzia, centri estivi per l’infanzia,ludoteche e babyparking, comunità educative residenziali e semi-residenziali Tutte quelle strutture private che richiedono il titolo Link utili: Centro europeo di formazione https://www.corsicef.it/scuola-di-formazione-a-distanza/ Istituto Cortivo – Centro di formazione https://www.cortivo.it/corsi-di-formazione/corso-assistente-allinfanzia/ IGEA Centro Promozione Salute https://www.igeacps.it/corso/ Centro Formazione Assistenza http://www.centroformazioneassistenza.com/corsi-osa/corsi-osa-per-linfanzia/
Tecnico del Risparmio Energetico – formazione gratuita anche per diplomati Corso gratuito per laureati e diplomati di 800 ore con il rilascio di qualifica professionale interamente finanziato da Regione Liguria e Fondo Sociale Europeo. Programma Operativo Fondo Sociale Europeo - Regione Liguria 2014-2020 15 giovani disoccupati età 22-29 anni Requisiti: diploma di maturità - Laura triennale/laurea magistrale o titolo equivalente Residenza/domicilio in Liguria Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni 560 ore di formazione 240 ore di stage aziendale. Al termine del corso gli allievi sosterranno l’esame per il conseguimento di qualifica in base alla Figura professionale: TECNICO DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Scade il 28 agosto 2020
|