lavoro e formazione |
![]() |
Concorso Ministero della Giustizia Concorso pubblico, per esami, a 95 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico - pedagogica, III Area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Per candidarsi, per conoscere i requisiti, consultare il link: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.pagecontentId=SDC274978&previsiousPage=mg_1_6_1&fbclid=IwAR2EFFFlMLhE9MgYDTBh6Y28Da3vBj_cZXeNcd1wuDlP-JV37hLieD0IFGg Centri per l’impiego in Liguria La Regione Liguria ha attivato, inoltre, un numero unico, a disposizione di tutti gli utenti che desiderano contattare i centri per l’Impiego liguri: tel. 010 289 3000.
Guida ai lavori stagionali Non tutti i lavori estivi sono regolati da contratti stagionali, ma questa particolare tipologia contrattuale è un’eccezione all’interno del mondo del lavoro a tempo determinato, spesso aumenta in modo rilevante nei mesi di giugno, luglio e agosto. Quali professioni? Quali opportunità? Che tipo d’impiego? Camerieri, assistenti bagnanti, dogsitter… Riportiamo qui la guida del corriere, informazioni utili e qualche consiglio.. https://lavoro.corriere.it/AltreGuide/Lavori_Stagionali_Guida_Fai_Da_Te_773131516.htm
Editoriale Università Anche l’Università di Genova ha un prodotto editoriale: UniLife, un mensile online, dove è possibile leggere informazioni utili sulle facoltà, sulle iniziative anche da parte degli studenti, su riflessioni e racconti su tematiche attuali…e molto altro… buona lettura: https://life.unige.it/index.php/newsletter/mensilmente-5
Le skills e la ricerca del lavoro La crisi sanitaria causata dall’epidemia di Covid-19 ha cambiato tutti noi e gli aspetti della nostra vita: dalle abitudini quotidiane fino ad attività come i trasporti, il commercio, rivoluzionando anche il mondo del lavoro. Oltre ad aver incentivato modalità di lavoro come lo smart working, un altro aspetto interessato dai cambiamenti intervenuti negli ultimi mesi riguarda la ricerca del lavoro Non si ferma la ricerca del lavoro, ma se è ormai comune rispondere ad un annuncio online, non lo è affrontare un colloquio, riportiamo qui alcune informazioni utili per “organizzare la ricerca del lavoro” … e non dimenticate che: cercare lavoro è un lavoro Per quanto riguarda la ricerca effettiva di lavoro, continuerà a essere utile affidarsi a portali che possono facilitarla, ricorrendo sempre di più a presentazioni interattive e colloqui da remoto. Portali come AppLavoro, ad esempio, rappresentano un valido sostegno per chi desidera ottenere un lavoro in linea con le proprie necessità e ambizioni. Siti di questo genere, raccolgono una grande quantità di annunci lavoro e allo stesso tempo consentono agli utenti di caricare una presentazione video della durata di qualche minuto, oltre a un curriculum vitae: tutti strumenti che possono contribuire a trovare un impiego. essere consapevoli del fatto che per le imprese è importante avere la possibilità di valutare i candidati sia tenendo conto tanto delle loro competenze hard quanto verificando le loro soft skills, oltre alla necessità di saper operare da soli e lavorare in assenza di un controllo diretto; affinare il curriculum, ricordando che non può essere buono “per tutte le stagioni” e che va costantemente aggiornato: in questa fase più che mai, ad esempio, è decisivo sottolineare le proprie competenze in materia digitale e specificare la conoscenza di piattaforme che facilitano il lavoro in remoto come Skype, Teams, Zoom. È bene sapere, inoltre, quali sono state le professioni più richieste in seguito all’emergenza Coronavirus: molto elevata la richiesta di infermieri, così come quella di operai e addetti per il settore farmaceutico e per il settore chimico, soprattutto per quanto riguarda la produzione di mascherine e di disinfettanti, la grande distribuzione ha avuto bisogno di nuovi addetti, di magazzinieri indispensabili per preparare la spesa effettuata online dai consumatori, addetti alla sanificazione e corrieri.E’ importante saper cogliere le iniziative che possono favorire la ricerca di impiego incrociando domanda e offerta. In alcuni casi si tratta di progetti nati espressamente dopo l’emergenza da Covid-19: ad esempio, è il caso di progetti legati al mondo dell’agricoltura come Agrjob o Jobincountry. Da Adecco, invece, è in arrivo la nuova edizione di Tecnicamente, un’iniziativa che vedrà coinvolti per l’occasione più di cinquanta esperti selezionatori con oltre 180 aziende e colloqui a distanza per 500 studenti. L’obiettivo del programma è favorire l’incontro tra domanda e offerta, creando un momento di confronto tra gli studenti dell’ultimo anno e le aziende del territorio interessate a incontrare e inserire giovani di talento. |